DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] C. Sweynheym e A. Pannartz e da essi il D. acquistò la copia stampata nel 1469 delle Noctes Atticae di Aulo Gellio, volume che già possedeva manoscritto.
I due tipografi tedeschi stamparono nel 1471 e G. F. De Lignamine nel 1470 alcune versioni dal ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] , "e va poi dilatandosi in tal modo che pare annichili in tutto l'autorità de' medesimi visitatori" (ibid.). Il volume fu pubblicato a Napoli solo nel 1683, col titolo di Dissertationes variae de magistratibus, et eorum visitatione ed una prefazione ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] 1866.
Di quest'opera, che nel disegno degli autori doveva essere di considerevole mole, non vide la luce che il primo volume dedicato ai primi 69articoli del Codice civile italiano del 1865.Ogni articolo del Codice in parola è confrontato con quello ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Bartolomeo
Armando Petrucci
Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] e una lettera sull'origine e discendenza della famiglia Crasseri di Vione, pubblicata, senza titolo, nel primo volume delle Dissertazioni istoriche,scientifiche,erudite recitate da diversi autori in Brescia nell'adunanza letteraria del signor conte G ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di stabilizzazione (fig. 5). Nella depurazione a lagune (aerate e non), il liquame da trattare permane dentro bacini di grande volume, di solito ricavati mediante scavo in terra e di profondità variabile fra 0,5 e 4 m, per tempi così lunghi da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] attivi, com'è avvenuto pel 1929 e il 1933. La tabella che segue mostra poi anche una sensibile disarmonia fra il volume delle importazioni e quello delle esportazioni, ciò che è in rapporto sia con la diversa composizione delle partite, sia con le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in cinque toni. Il più ricco di essi, il Pei-wen yün fu, pubblicato per la prima volta nel 1711 in 110 grossi volumi, e poi più volte ristampato, offre uno dei più ricchi spogli della letteratura cinese, ed è un prezioso aiuto per i sinologi europei ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 111.141 carri carichi traghettati nel 1938 a 317.473 nel 1956) sia attraverso i porti: tra questi primeggia, per volume di merci sbarcate e imbarcate, quello di Augusta (petrolio grezzo e suoi prodotti), seguito da Palermo, Catania, porto Empedocle e ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ss.; Id., Surrogazione di maternità all’estero: alterazione di stato ex art. 567 comma 2 c.p.? Riflessioni a margine di un volume di Flamigni e Mori, in Notizie di Politeia, 2014, 82; Dova, M., Maternità surrogata e diritto penale, in Riv. med. leg ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] vincolanti in materia di origine (IVO); di rifiuto di un contingente tariffario, qualora sia già stato raggiunto il volume del contingente stesso, o, ancora, i casi in cui l’esercizio del contraddittorio endoprocedimentale possa pregiudicare indagini ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...