DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] ricerche a conipletamento delle Dissertazioni sopra l'istoria pisana. Il progetto originario prevedeva quattro tomi, comprensivi di un volume di Annali pisani, accompagnato da adeguato corredo di documenti. "Se vivrò sano - scriveva a Giuseppe Pelli ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] istituzioni, Padova, 1998.
3 Cfr. per tutti Laclau, E., La ragione populista, Bari, 2006, nonché l’ampia indagine nel volume collettaneo a cura di R. Chiarelli, Il populismo tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, 2015.
4 …concetto già ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] verrà ripreso anche da Cass. pen, S.U., 15.12.2016, n. 53153, in CED rv. n. 268179, v. in questa sezione del volume, 3.3.2 Provvisionale e vicende dell’impugnazione penale.
6 Ludovici, L., La sorte delle statuizioni civili (dopo il d.lgs 15 gennaio ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] da Alice Shalvi (Jerusalem-London 1967) e una piccola raccolta di passi scelti curata da chi scrive, nel 1994, per il volume antologico Puglia Neo-Latina, che fece da preludio alla citata edizione critica del 2003.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] alla disciplina delle sanzioni civili pecuniarie, introdotta dal d.lgs. 15.1.2016, n. 7 (sul tema v. in questo volume, Diritto processuale civile, 1.1.2 Le sanzioni pecuniarie civili).
13 V. secondo diverse prospettive Castronovo, C., La violazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] della fontana, ma in realtà per immortalare la memoria dell'amata, raccolse infine le poesie di oltre sessanta autori friulani nel volume Helice. Rime e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice, stampato a Venezia, al segno della ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] derivano in termini di danni strutturali sui diritti per i lavoratori sia dal punto di vista previdenziale che in termini di precarietà dell’occupazione
14 V. in questo volume, Diritto del lavoro, 1.1.1 Prime considerazioni sulla riforma del lavoro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] , G. Francioni, G. Gaspari, 1984, pp. 282-92. All’Edizione nazionale mancano solo il 3° vol. (Scritti economici) e il volume degli indici.
C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1862.
M. Mirri, La cultura svizzera, Rousseau e Beccaria, in ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] parzialmente positiva di un Alberico Gentili.
L'opera giuridica del B. si completa, oltre che col già menzionato volume di Consilia, dal titolo Consiliorum liber primus..., uscito a Basilea nel 1544 (ristampato, in una seconda edizione molto ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] modo di legiferare?, in Osservatorio AIC (osservatorioaic.it), (marzo) 2015. Inoltre v., amplius, la prima parte del volume Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari «sotto stress», a cura di N. Lupo e G. Piccirilli, Bologna ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...