Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] , ma dall’altra anche l’assolutezza – del tutto speculare – della volontà statuale. Nel 1939 appare il volume di Massimo Severo Giannini sul potere discrezionale, inteso come ponderazione d’interessi plurimi, secondo una concezione sottostante dello ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] gli altri lavoratori – soltanto i piccoli produttori agricoli, ossia coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 7.000 euro (costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti). Tuttavia, poiché ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] , la scarsità di risorse finanziarie e di professionisti, la quantità generalmente modesta di volontari attivi e il volume complessivamente ridotto dei servizi forniti dalle organizzazioni sembrano indicare in effetti i contorni di un volontariato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , la struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma come un volume unico: le facciate armoniosamente scompartite da pilastri sono coronate da una sola cupola slanciata su un alto tamburo e l ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò venti articoli dedicati alle istituzioni del nuovo Regno d’Italia che, raccolti in volume con il titolo Dell’ordinamento nazionale. Trattato, uscirono postumi a Firenze nel 1862.
Gli articoli scritti pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] , n. 386, cit.; si veda anche Cons. St., VI, 14.4.2015, n. 1915, cit.
15 Oltre alla voce in questo Volume di Sandulli, M.A., Autotutela, sul potere di autotutela si vedano, senza alcuna pretesa di completezza, Romanelli, V.M., L'annullamento degli ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] con determinati soggetti che ne hanno assunto la cura.
Per ulteriori approfondimenti, si rinvia al contributo in questo volume, Diritto civile, 1.2.1 Adozione coparentale (stepchild adoption).
Lo scioglimento dell’unione civile
Causa fisiologica di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ampia risonanza in una vicenda giudiziaria originata dalla sciagura aerea di Ustica (27 giugno 1980) (v., anche, in questo volume Diritto civile, 4.1.2 I confini della compensatio lucri cum damno). La questione dibattuta era in sostanza stabilire se ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] c.d. “sviluppo” (con il commento anticipato di Calamandrei), in Giur. it. 2013, 232 ss.. Dopo la riforma, è uscito il volume di Ricci, G.F., Il giudizio civile di cassazione, Torino 2013, che dedica ampio spazio alla novella del 2012.
10 Soprattutto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] Ricci, M.Santucci, R.Voza, R., (e Talamo, V., nel fasc. 34).
[6] Sull’altro d.lgs. n. 74/2017 v. in questo volume, Diritto del lavoro, 3.2.1 Performance: strumenti per la misurazione e verifica.
[7] V. D’Alessio, G.Zoppoli, L., Riforma della pubblica ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...