JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sui criteri di applicazione degli aiuti internazionali e del piano Marshall; in questo contesto rientra anche la pubblicazione del volume Moneta e lavoro (Torino 1946) e l'attività a favore di un rinnovamento del pensiero economico in Italia, con ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] praesertim feudalibus editorum ... ; nel 1615 uscì a Napoli il secondo volume dell'opera (entrambi ristampati poi a Ginevra nel 1666 e una raccolta di ventidue sue lezioni di diritto feudale (volume ristampato a Ginevra nel 1666).
Uno dei temi più ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] quello che era stato elaborato dal pensiero economico tedesco in rapporto alla questione sociale, il C. ripubblicò, riuniti in volume, i suoi articoli Sulla condizione attuale... con l'aggiunta di un'ampia sezione in cui tratteggiò le correnti colle ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] edinis cum apparatu") e soprattutto per quarantadue "quaterni Codicis et Digesti veteris", un'opera quindi non ancora rilegata in volume, ci può far pensare a una sua attività come stazionario o come noleggiatore e venditore di libri. Questa ipotesi ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] tra Ottocento e Novecento sono testimonianza tanto gli studi dedicati dal D. al socialismo di Stato tedesco raccolti nel volume Questioni economiche di ieri e di domani (Milano 1915), quanto i precedenti Saggi economici e finatiziari sull'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] di estimo, Milano 1925, e G. Medici, Perizie e pareri, Bologna 1948).
Nel 1947 il F. pubblicò a Bologna, un volume su La stima dei fabbricati, con una seconda edizione nel 1959, opportunamente ampliata, per tener conto delle vicende del valore delle ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] settoriali. Il superamento di tale lacuna era il proposito che il G. si prefiggeva di conseguire col proprio trattato.
Apre il volume, non a caso, un'ampia Prefazione dedicata all'esame dei rapporti tra la dottrina e la pratica: era stato brandendo ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] fu poi ampliata, con la collaborazione di G. Uzielli, negli Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia (due volumi e un terzo di appendice, Roma 1882-84), che non è una nuova edizione dell'opera del 1874, ma una completa ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] analogo a quello di una riduzione della pressione ed è quindi vantaggioso soltanto se la reazione avviene con un aumento di volume. Si noti infine che ogni reazione è caratterizzata da una propria costante di e.; però, se tale costante ha un valore ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] ), pp. 221-28; J.E. van Lohuizen-de Leeuw, The Kuṣṭarajāgala image - An identification, in AA.VV., Paranavitana Felicitation Volume, Colombo 1965;L. Prematilleke, Identity and significance of the object held by the dwarfs in the guardstone of ancient ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...