Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] 1961, Napoleoni pubblicherà sul «Giornale degli economisti e Annali di economia» (gennaio-febbraio 1961) una tempestiva recensione al volume Produzione di merci a mezzo di merci (1960) di Piero Sraffa e la prima edizione del Pensiero economico del ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] alle dimensioni della banca. Le limitazioni riguardano il confine massimo di talune operazioni, sia per quanto concerne il volume e l’ammontare delle medesime, sia con riferimento alla durata.
Attualmente la maggior parte delle legislazioni nazionali ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] . Anche l'opera del grande X. Villaurrutía (1903-1950) si ferma praticamente al 1948, anche se nel riassuntivo volume postumo Poesia y teatro de Villaurrutía (1966) non mancano numerosi inediti, a ribadire la sua vocazione di metafisico pessimista ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Lettearture dell'Etiopia, in Storia delle letterature d'Oriente, I, Milano 1969, pp. 803-911 (indice dei nomi in fine del volume); A. S. Gérard, Four African Literatures Xhosa, Sotho, Zulu, Amharic, Berkeley-Los Angeles 1971, pp. 271-376 (pp. 430-40 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] E sarà. sopra ogni altro esempio, densa di suggestioni diverse anche per lo storico europeo l'esperienza inconfondibile degli ultimi volumi di A. Castro (España en su historia, 1948; La realidad histórica de España, 1954; Origen, ser y existir de los ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] anni il valore della produzione agricola è aumentato del 326% e quello della produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il reddito nazionale netto al costo dei ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] petrolio e dalle fluttuazioni del dollaro. La crescita si arrestò nel 1974, e nel 1975 si trasformò in una flessione del volume degli investimenti privati non residenziali dell'8% e in una, più lieve (0,2%), del prodotto lordo. I sistemi bancari del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] soprattutto a Feige (v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, bensì tra volume delle transazioni e reddito nazionale ufficialmente rilevato. L'importanza del suo lavoro, al di là delle ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] elasticità è il prodotto di tre elasticità: quella del prezzo di vendita della merce rispetto al salario, quella del volume delle vendite rispetto al prezzo e infine quella dell'input lavoro rispetto alla quantità di merce prodotta). Sul mercato del ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] azioni quotate, percentuale che saliva al 55-60° nel 1990, mentre i singoli investitori si attestavano sul 30-35°. Il volume totale delle transazioni passava da mezzo milione nei primi anni cinquanta a 27 miliardi e mezzo nel 1985 (v. Chandler, 1994 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...