(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , J.H. Lestard, A.J. Varas, nelle cui opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, simmetria (progetto per l'Auditorium della città di Buenos Aires; casa Altman e Diaz, del 1975-76 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sparse per tutta l'Unione. Da tutto ciò è facile capire come i dirigenti dei nuovi stati tendano ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai livelli del passato per cercare di evitare la chiusura di molte imprese e un'elevata ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] è diventato commercio estero per la Russia.
Gli scambi fra le repubbliche federate sovietiche erano intensi, e il loro volume era molto superiore, almeno quintuplo secondo valutazioni prudenti, a quello degli scambi fra l'intera Unione e il resto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] diviene fondamentale perché si pone come nuova concezione dello standard, distruggendo il mobile inteso come massa, volume, e intendendolo invece come tracciato. Obiettivo principale diviene il ''tipo'': i mobili metallici progettati da Breuer ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di comportamento. Per la stagione 1990-91 la RAI ha dedicato all'offerta di fiction il 96,30% sul suo volume di programmazione globale, contro il 74,70 delle reti Fininvest. Queste percentuali così alte indicano non solo la necessità di corrispondere ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] anni addietro - ha trovato in Europa dei temibili concorrenti negli apparecchi ad aria soffiata ed in quelli a poco volume d'olio, entrambi basati prevalentemente sull'impiego di materiali ceramici. Agli inizî, il loro sviluppo è stato favorito anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] del Te), e di un'intensa e rigorosa attività editoriale, spesso finanziata da istituti di credito (serie dei volumi dedicati ai centri della pittura lombarda, corpus dei pittori bergamaschi); nonché dalla nascita e diffusione di numerose riviste ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] e nel 1959 essa superava la media 1948-52 di ben 22,i %.
Commercio mondiale del vino. - Dal confronto del volume del commercio di esportazione con quello della produzione mondiale di vino risulta che solo all'incirca il 10% della produzione di v ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] correnti e il ricorso del settore pubblico al mercato dei capitali, e infine di consentire la costituzione di un adeguato volume di risparmio all'interno delle imprese) diretti a porre l'industria in grado di svolgere il suo ruolo fondamentale nel ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . Guillouard, Tr. de la vente et de l'échange, 3ª ed., Parigi 1902-04; E. Gianturco, Compravendita, nel volume Contratti speciali, Napoli 1905; Fr. Tendi, Trattato della compravendita, Firenze 1906; E. Cuturi, Vendita, cessione e permuta, Napoli 1906 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...