Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Pietro Verri (a cura di C. Capra, Roma 2003-2010), di cui si sta per completare la prima serie, comprendente sei volumi (manca solo il 1° vol.), include gli scritti economici nel 2° vol. (Scritti di economia, finanza e amministrazione), tt. 2, curato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , nonostante la ricchezza e la varietà della loro antologia, non pochi sono i nomi rimasti esclusi dai due volumi che la compongono.
La corporazione, strumento politico-giuridico-economico
Il dibattito economico sul corporativismo prese le mosse in ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] le domande di moneta nazionale o estera, di credito, di esportazione e di importazioni) e da accrescere per partenogenesi il volume dei diritti monetari e finanziari sulla ricchezza reale. Quale che sia la valutazione che si dà dei derivati, la loro ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982, ad Indicem. La battaglia della Meloria e le altre campagne navali del D., oltreché nel volume ad essa dedicato e nelle opere citate, in I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8 ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Distretti Industriali: http://www.clubdistretti.it.
istat: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20051216_00/Volume_Distretti.pdf.
cnel: http://www.cnel.it/cnelstats/Percorso_guidato_005_file/frame.htm#slide0001.htm.
Unioncamere ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di economia e commercio d. univers. di Cagliari, I (1959-60), pp. 193-211; F. Melis, A proposito di un nuovo volume sul "Mercante di Prato", in Economia e storia, VI 1959), pp. 737-63; Id., Aspetti della vita economica medievale (Studi nell'Archivio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in questo modo un'organizzazione territoriale dei servizi per reti gerarchizzate. L'elefantiasi (in termini tanto di volumi adoperati quanto di energie e capitali investiti) che governa le principali funzioni urbane, formatasi attraverso un processo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] esportazioni e di importazioni tra la madrepatria e le colonie, che in alcuni casi raggiunse il 90% dell'intero volume di scambi. In secondo luogo questo regime protezionistico fece lievitare i prezzi sia nella madrepatria sia nelle colonie, rendendo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , è un evento che possiamo far risalire al XIX secolo, allorché Gustav Klemm, nel 1843, pubblicò il primo volume della sua Allgemeine Culturgeschichte der Menschheit, con l'intento dichiarato di rappresentare il graduale sviluppo dell'umanità nel suo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] i risultati della politica liberista furono indubbiamente molto positivi. Dal 1861 al 1883 si registrò un vistoso incremento del volume complessivo del commercio speciale e un rapporto tra import ed export che non fu mai più così favorevole in tutta ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...