BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] strumenti d'intervento (come le variazioni sulla percentuale di riserva obbligatoria) che permettono un controllo immediato sul volume della massa monetaria in circolazione.
Con queste premesse comuni e analogia di intenti, i vari ordinamenti hanno ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] esterni. Nell'approccio di Niskanen (v., 1971), l'organizzazione burocratica tende a massimizzare il proprio budget o volume di attività, attraverso una funzione di utilità che comprende come argomenti, oltre a retribuzione, carriera, sicurezza dell ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a Genova il 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980-1984, con corredo di note storico-biografiche che introducono ciascun documento.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] cibo, quando esse entrano a far parte della forza lavoro; gli aiuti alimentari sono solo una, forse piccola, concausa.
Il volume degli aiuti alimentari si è notevolmente ridotto negli ultimi venti anni; comunque a partire dal 1975 ha ricominciato a ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 1997.
Sharbatoghlie, A., Urbanization and regional disparities in post-revolutionary Iran, Boulder, Col., 1991.
Stokey, N., The volume and composition of trade between rich and poor countries, in "Review of economic studies", 1991, LVIII, 1, pp ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] rilevanza è però l'opera dell'E. come scienziato delle finanze. Dopo aver fatto uscire nel 1907 e 1908 due volumi di un corso universitario di Scienza delle finanze e diritto finanziario (corso ripudiato poi dallo stesso autore, insoddisfatto del suo ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ', in "Jahrbücher für Nationalökonomie, 1907, XXIV (tr. it.: Per una rettifica dei fondamenti della costruzione teorica di Marx nel terzo volume del Capitale, in La teoria economica di Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Kapital, in "Conrads Jahrbücher", 1907 (tr. it.: Per una rettifica dei fondamenti della costruzione teorica di Marx nel terzo volume del Capitale, in La teoria economica di Marx e altri saggi su Böhm-Bawerk, Walras e Pareto, Torino 1971).
Bortkiewicz ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] questi meccanismi non sono stati creati e appare necessario un intervento dello Stato. A questo proposito il recente volume di Laffont e Tirole, A theory of incentives, procurement and regulation, contiene un'interessante discussione degli schemi di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ; ad esempio, tra il 1980 e il 1985 all'apprezzamento del dollaro si accompagnò addirittura una diminuzione del volume delle esportazioni in rapporto al PIL e la grave crisi delle imprese esportatrici americane generò forti pressioni protezionistiche ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...