UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] laboratorio si aggira intorno ai 10−13 Pa. La condizione di vuoto rappresenta in fisica l’assenza di materia in un dato volume di spazio. La condizione di vuoto perfetto non è ottenibile in laboratorio e non è mai stata rilevata in natura, sebbene si ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] con gli strumenti della matematica del continuo. In seguito, pertanto, il concetto di particella fluida farà riferimento a un volume di fluido, per quanto piccolo, contenente un elevato numero di molecole, da considerarsi come unità puntuale di un ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV-TS=H-TS=A-pV, essendo U l'energia interna, p la pressione, V il volume, T la temperatura assoluta, S l'entropia, H l'entalpia, A l'energia libera; è così detta in quanto rappresenta l'energia disponibile ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] nel 1955, è basato sull’uso di una sorgente luminosa puntiforme che viene focheggiata in un piccolissimo elemento di volume (detto voxel) del campione; la luce proveniente dal voxel è convogliata su un rivelatore anch’esso puntiforme: l’immagine ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , l’intensità I (ϑ, r) della luce diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, ϑ l’angolo ( angolo di d.) che il ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] quanto dispositivi complicati e ingombranti, non sono di uso normale; in genere si tratta di i. chimici: una massa nota M (oppure un volume noto V) del gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente ...
Leggi Tutto
Hugoniot Pierre-Henri
Hugoniot 〈hügonió〉 Pierre-Henri [STF] (Allejoie 1851 - Nantes 1887) Ufficiale di artiglieria. ◆ [MCF] Condizioni di H.: condizioni che devono essere soddisfatte dalle derivate parziali [...] estese a derivate di ordine superiore al primo. ◆ [MCF] Curva di H.: il diagramma dell'equazione di H. nel piano pressione-volume, una volta fissato il valore del calore scambiato (v. oltre). ◆ [MCF] Equazione di H.: per un tubo di flusso di una ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, nonché per la diminuzione del periodo, che sembra dovuto al frenamento da parte di sciami di meteore incontrati al perielio ...
Leggi Tutto
zona di Brillouin
Giuseppe La Rocca
Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, che è appunto la prima zona di Brillouin.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...