politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] calore con l'esterno; in tal caso γ=cp/cv è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradi di libertà delle ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] , ossia la sezione pluviometrica, e di un recipiente, detto raccoglitore. L’altezza della precipitazione è determinata misurando il volume dell’acqua raccolta e dividendolo per la sezione pluviometrica (per es., con sezione pluviometrica di 0,1 m2 a ...
Leggi Tutto
TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] un campo elettrico uniforme che guida verso i fili anodici gli elettroni prodotti per ionizzazione nel vasto volume sensibile così realizzato. La localizzazione tridimensionale delle tracce è affidata alla rilevazione e memorizzazione dei ritardi dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scienza correrà meno rischi di essere contestata, come invece accade quando si presenta solamente quale conoscenza affidabile.
Questo volume
I saggi raccolti in questa Sezione e che completano un'opera di grande respiro come la Storia della scienza ...
Leggi Tutto
Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] di un corpo, se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; da tale equazione si deduce, in partic., che se il corpo ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] in toluene (v. Vroege e Lekkerkerker, 1992; v. van der Kooij e Lekkerkerker, 1998) a concentrazioni superiori al 16,5% volume/volume, nonché di nano-bastoncelli di boehmite (AlO(OH)) con L/D ~ 10. Sospensioni di particelle discotiche (con spessore di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] A = 1,
D = /log N (L) log L = log(3n)/log (2n) = log3/log2 = 1,58496… 2)
Per l'intreccio di Sierpinski volume e lunghezza sono quindi connessi da un esponente non intero. Questa relazione corrisponde a una legge di scala in cui l'invarianza di scala ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] futuro lontano (Universo chiuso); al contrario, se la densità di materia è inferiore o pari a quella critica, il volume dell’Universo è infinito e l’espansione cosmica non invertirà mai il suo corso (Universo aperto). Evidenze teoriche e sperimentali ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] osservabili con la luce bianca ordinaria: tale risultato si ottiene, nell’o. in luce bianca od o. di volume, registrando in un’unica lastra una serie di ologrammi sovrapposti che, per interferenza, riflettono solo la componente monocromatica della ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...