Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha il rapporto fra il volume di acqua contenuta nell’elemento e la superficie radiante; quanto più piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fase ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] concetto di e. invariante è nel fatto che per un sistema di forze conservative il teorema di Liouville stabilisce che il volume occupato da un fascio nello spazio delle fasi non varia nel tempo. Un’e. invariante piccola costituisce normalmente per il ...
Leggi Tutto
FLOHN, Hermann
Vittorio Cantù
Meteorologo, nato a Francoforte sul Meno il 19 febbraio 1912. Alle università di Francoforte e di Innsbruck seguì un corso di studi a indirizzo geografico, ma fondato su [...] ha saputo in breve tempo dare grande impulso. Una trattazione completa della sua attività fino al 1972 è contenuta nel volume pubblicato per il suo 60° anno dall'istituto di meteorologia dell'università di Bonn.
Tra gli scritti posteriori: Globale ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e misurare
Esaminando una mela, possiamo fare osservazioni riguardanti le sue proprietà, cioè apprezzarne il peso e il volume, descriverne il colore, la forma, il grado di maturazione, il profumo, l’appetibilità e così via.
Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] considerare l'espressione ∣ ψ(x1, ..., xn) ∣2 dτ1 dτ2 ... dτn come la probabilità di trovare la prima particella entro l'elemento di volume dτ1 intorno al punto x1 e allo stesso tempo la seconda particella entro l'elemento dτ2 intorno a x2 e così via ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , la massa poteva essere definita come il fattore di capacità dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione come energia di distanza, e così via. La materia stessa, secondo Ostwald, non era "altro che un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ordinaria, che, appunto, faceva contrarre i corpi quando erano raffreddati; dunque, a una temperatura data, essi mantenevano un volume costante perché le due forze si trovavano in equilibrio.
Nella teoria di Boerhaave non era chiaro se l'espansione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] molto lunga e non sarà realizzato a causa della morte del G., sopravvenuta quando ormai era pronto il materiale per il primo volume.
Nel novembre 1936 il G. si trasferì da Pisa a Milano, ove era stato chiamato per coprire l'incarico di fisica teorica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] l’esistenza della pressione atmosferica e del vuoto in Natura e, nel 1626, scoprì la relazione tra la pressione e il volume dell’aria.
L’esistenza del vuoto e della pressione dell’aria, al centro di un fecondo dibattito che coinvolse ricercatori ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] diedero maggiore fama al F. furono i suoi trattati, alcuni dei quali, tradotti, furono molto apprezzati anche all'estero. Il volume Tecnologia del calore, pubblicato a Milano nel 1876 (e ristampato, sempre a Milano, nel 1885 e nel 1903), gli assicurò ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...