irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] tutti i fenomeni in cui le forze d'attrito non sono secondarie), il sistema è rappresentato attraverso elementi di volume o intervalli temporali abbastanza grandi da poter assumere che, almeno al loro interno, valgono le condizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'inizio del secolo. Nel medesimo testo del 1949 citato sopra, la Replica finale agli scritti intorno alla sua opera inclusi nel volume a lui dedicato dalla Library of Living Philosophers di P. A. Schilpp, egli riconosce di ‟non essere cresciuto nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 1781 e il 1783, a portare a termine il compito di determinare la soluzione per il moto del fluido in un volume cuneiforme.
Al fine di ottenere le condizioni di integrabilità di Clairaut e d'Alembert per l'esistenza del potenziale di velocità, Euler ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] VI 85 b sgg. Alcuni fra i s. artificiali per qualche verso più importanti sono ricordati con voci specifiche in questo VII volume. ◆ [FSP] [GFS] S. geodetico: s. per misurazioni geodetiche, mediante i quali si attua la cosiddetta geodesia spaziale: v ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] Matematicamente l’equazione di Vlasov ha la stessa struttura dell’equazione di Liouville, che esprime la conservazione del volume nello spazio delle fasi durante l’evoluzione temporale di un sistema hamiltoniano. Nell’equazione di Vlasov la funzione ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] generiche, ossia A(t)∼exp(λ1+λ2)t. Analogamente, λ1+...+λϰ è il tasso di crescita tipico del volume del parallelogrammo di dimensioni k individuato da k perturbazioni infinitesimali generiche, ossia Vϰ(t)∼exp(λ1+...+λϰ)t. Un importante ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] igrometrico, che modulano un radiotrasmettitore a microonde, e sono di dimensioni assai ridotte (ognuno dei trasduttori ha un volume dell'ordine del cm3; le dimensioni lineari complessive, compresa la pila elettrica di alimentazione, sono di alcuni ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] incontrava notevoli difficoltà perché la forma integrata della relazione tra lavoro massimo (dal quale, nelle trasformazioni reversibili a volume costante, è possibile determinare le costanti d'equilibrio) e calore ottenuto in una reazione a una data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] e di intensità, Thomson aveva dimostrato, di fatto, che il prodotto delle quantità per le intensità rappresenta la densità di volume del valore meccanico del campo e che i corpi si muovevano nella direzione individuata dal gradiente dell'energia del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , commissionate da Newton, sui tempi di caduta dei gravi eseguite nella cattedrale di St. Paul a Londra. Il primo volume del suo Course of experimental philosophy apparve nel 1734; qui Desaguliers raccoglieva il contenuto dei suoi fortunati cicli di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...