• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
754 risultati
Tutti i risultati [16393]
Fisica [754]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

portata

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] liquide e per i diversi tipi di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria. Medicina Si chiama p. cardiaca (o gittata sistolica) il volume di sangue espulso da ciascun ventricolo durante una sistole e che normalmente è di 60-75 cm3 nell’uomo adulto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – FISIOLOGIA UMANA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI FLUIDI – DISLOCAMENTO – IDROMETRIA – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

emometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emometria emometrìa [Comp. di emo- e -metria] [FME] (a) La valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue e in partic. [...] dei globuli rossi, detti indici emometrici. (b) Anche, meno propr., la determinazione quantitativa del-l'emoglobina (meglio detta emoglobinometria), che si effettua mediante strumenti detti emoglobinòmetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

accrescimento

Enciclopedia on line

Biologia Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] di cellule ( a. embrionale o meristematico dei botanici), o per aumento di volume, in particolare nei vertebrati, degli elementi perenni (cellule nervose, fibre muscolari striate). In tutti gli organismi l’a. è generalmente un’attività ritmica; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – CORTE DI CASSAZIONE – STELLE DI NEUTRONI – ISTITUTO GIURIDICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accrescimento (3)
Mostra Tutti

areometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante. L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] i dispositivi per acidi e per eteri ecc., che differiscono unicamente per varianti nella scala graduata. L’ a. a volume costante (o di Nicholson), poco usato sia perché scarsamente preciso sia perché la misurazione risulta molto laboriosa, differisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CLORURO DI SODIO – DENSIMETRO – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su areometro (2)
Mostra Tutti

Amontons Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amontons Guillaume Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] lo stesso aumento di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

molare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molare molare [agg. Der. di mole] [CHF] (a) Che si riferisce alla mole di sostanza: calore specifico m., volume m., ecc. (b) Per soluzioni, ha signif. analogo a quello di molale, ma con rifer. a un litro, [...] e non a un kilogrammo, di solvente. ◆ [CHF] [TRM] Calore specifico m.: quello riferito a una mole di sostanza. ◆ [CHF] Concentrazione m.: lo stesso che molarità. ◆ [CHF] Conduttività elettrica m.: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

incompressibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompressibile incompressìbile [agg. Comp. di in- neg. e compressibile "non compressibile"] [FML] Di corpo o sostanza ideale il cui volume non varia per azione della pressione cui è sottoposto; in pratica [...] si possono considerare tali, anche sotto pressioni relativ. grandi, la maggior parte dei solidi e i liquidi; non così gli aeriformi. ◆ [MCF] Moto i.: il moto di un fluido quando si possano trascurare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] energia totale risultava pari a 0,6315 per i gas il cui rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante, cp/cv, è 1,421. Maxwell e altri ne dedussero che la teoria cinetica prevedeva un valore significativamente errato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

quarter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarter quarter 〈kuòtë〉 [MTR] Unità di misura ingl., di simb. qr: (a) di massa, pari a ²12.7 kg; (b) di volume di aridi, pari a ²291 litri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pirodinamica

Enciclopedia on line

Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BALISTICA INTERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali