• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [16392]
Biografie [5916]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e di prezzo, questo significa che alla fine degli anni settanta era possibile produrre, per meno di 200 dollari e con un volume inferiore a quello di una scatola di fiammiferi, la parte essenziale di un calcolatore che nel 1960 sarebbe costato 1,2-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

pirometro

Enciclopedia on line

Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] o p. di Wedgwood, usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di volume subita da un blocchetto di argilla che si disidrata al crescere della temperatura. Per misurazioni più precise si può ricorrere a termometri o a dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirometro (2)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] liquida richiede il raggiungimento di temperature di ca. 20 K. In queste condizioni la densità di e. per unità di volume diventa molto più elevata ma è richiesto un notevole esborso energetico per il raffreddamento del fluido (pari a circa un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] 31,7% di quella totale stimata a 64 milioni di hl.), hanno dato un volume di v. DOC di soli 669.105 hl., che rappresenta appena il 9,4% particolare meritano gli Stati Uniti, non solo perché il volume di esportazione ha raggiunto la cifra di 1,429 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

liquore

Enciclopedia on line

Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] , gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate distillate (per lo più fra il 30 e il 50% in volume); comprendono, fra i più noti: il curaçao, ottenuto dalla distillazione della buccia di un’arancia speciale delle Antille o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTILLAZIONE – AMMONIACA – MANDARINO – ARSENICO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquore (1)
Mostra Tutti

gin

Enciclopedia on line

Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare [...] i vapori, prima che si ricondensino, attraverso uno strato di bacche di ginepro o di erbe o di radici aromatiche (angelica, cardamomo, calamo, bucce d’arancio). La percentuale di alcol in volume è di solito fra 40 e 50, ma può giungere fino a 65-85. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BEVANDA ALCOLICA – DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – CARDAMOMO – GINEPRO

panna

Enciclopedia on line

La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione [...] per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere maggiore volume e consistenza, usata nella preparazione e per la decorazione di dolci, come aggiunta a bevande calde. Sulla base di indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – LATTE BOVINO

ghiaccio

Enciclopedia on line

Chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] in tali condizioni la densità del g. è di 0,9168 g/cm3). La fusione del g. avviene con diminuzione di volume; pertanto, la corrispondente temperatura si abbassa all’aumentare della pressione: così, mentre a 1 atmosfera normale (101325 Pa) il g. fonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REGIONI POLARI – CONDENSATORE – EVAPORATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiaccio (2)
Mostra Tutti

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] ci si riferisce di solito all’unità di massa (volume gassoso specifico). Si chiama poi calore di esplosione il esplosivo è in grado di esercitare quando l’esplosione avviene entro il volume di 1 litro. La velocità di esplosione è quella con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali