Scrittore francese (Asnières 1873 - Mosca 1935). Esordì con un volume di poesie, Pleureuses (1895). Seguirono due romanzi: Les suppliants (1903) e L'Enfer (1908) e le novelle Nous autres (1914). Vastissimo [...] successo ebbe Le feu: journal d'une escouade (1916), libro antimilitarista e pacifista. Orientatosi verso la politica, fondò il gruppo "Clarté" di tendenza comunista e, trasferitosi in Russia, si dedicò ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1868 - Parigi 1918). Dopo aver debuttato col volume di versi Les musardises (1890), diede i suoi primi saggi teatrali, animati da una fantasia pittoresca: Les romanesques [...] nuit de Don Juan (1921). n Il figlio Maurice (Parigi 1891 - ivi 1968), anch'egli scrittore, fu autore di poesie (Poésies complètes, 1910-1948, 1950), romanzi, numerosi lavori teatrali, e di un volume di memorie (Confession d'un demi-siècle, 1948). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1885 - ivi 1969). Dopo aver pubblicato un primo volume di versi (1912), cui ne sono poi seguiti molti altri, esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi quindi [...] con Die Sünde wider den Geist (1918), Die rote Strasse (1918), Der Baum der Erkenntnis (1919), di gusto espressionista; i successivi drammi (Gesellschaft der Menschenrechte, 1926; Besetztes Gebiet, 1930) ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1919 - Tours 1997). Dopo il volume di novelle Entre Fantoine et Agapa (1951) si impose tra i maggiori rappresentanti del nouveau roman con Mahu ou le matériau [...] (1952) e Le renard et la boussole (1953), cui seguirono: Graal flibuste (1956); Le fiston (1959); Clope au dossier (1961); L'inquisitoire (1962; trad. it. 1966); Quelqu'un (1965; trad. it. 1969); Passacaille ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] singolo autore, anzi che, come d'uso, corredarne l'Introduzione generale.
Nota ai testi
Per i testi accolti in questo volume, abbiamo seguito le edizioni più autorevoli, inserite di regola in grandi collane. In calce a ogni testo abbiamo indicato le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e simili. Basti però dire che, nel quadro di Tutte le opere di Pietro Aretino nei «Classici Mondadori», uscì nel 1960 un volume di Lettere. con II primo e il secondo libro a cura di Francesco Flora, con note storiche di Alessandro Del Vita (e questa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] morale, bensì con un suo sorriso, che è insieme di compiacimento e di canzonatura. Valga l'esempio della canzonetta, che in questo volume non è riportata, Perché mi dici, o Doride, che va al di là del dispetto amoroso di un innamorato ormai privo di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] attenzione alle fonti, ai rimandi, ai riferimenti ad altri autori, specie per quanto riguarda i quattro scrittori politici compresi in questo volume. Di norma ho fatto nota solo alla prima citazione di un nome, a meno che non ci si trovi di fronte a ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese transilvana (Kackó 1889 - Kolozsvár 1949). Esordì nel 1912 con un volume di liriche (Versek "Versi") ma si affermò nella narrativa con numerosi romanzi a tesi, tra cui i più noti sono: [...] Haláltánc ("Danza macabra", 1924), Szent szégyem ("Sacra vergogna", 1925) e Földindulás ("Terremoto", 1931) ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Livermore Falls, Maine, 1897 - New York 1970). Esordì con il volume di poesie Body of this death (1923), cui seguirono i più originali Dark summer (1929), The sleeping fury (1937), [...] Poems and new poems (1941), The blue estuaries: poems 1923-1968 (1968), A poet's alphabet (1970). Dal 1931 curò la critica di poesia su The New Yorker. Della sua attività critica si segnalano Achievement ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...