• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2169 risultati
Tutti i risultati [16393]
Letteratura [2169]
Biografie [5916]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

Barea Ogazón, Arturo

Enciclopedia on line

Narratore e saggista spagnolo naturalizzato britannico (Badajoz 1897 - Londra 1957). Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), in seguito all'avvento del falangismo si trasferì a [...] Londra, dove compose e pubblicò in inglese una trilogia romanzesca, poi apparsa nel 1951 in spagnolo col titolo La forja de un rebelde (La forja, trad. it. 1949; La ruta; La llama): suggestiva rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGISMO – LONDRA – MADRID – SPAGNA

Boule de suif

Enciclopedia on line

(Palla di sego) Novella dello scrittore francese G. de Maupassant (1850-1893), considerata il capolavoro del volume collettaneo Les soirées de Médan (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MÉDAN

Jotuni, Maria Kustaava

Enciclopedia on line

Scrittrice finlandese (Kuopio 1880 - Helsinki 1943). La sua caratteristica vena ironica si manifesta fin dal primo volume di racconti: Suhteita ("Rapporti", 1905). Aspetti umoristici e squarci di vita [...] quotidiana s'intrecciano nelle successive raccolte (Kun on tunteet "Quando ci sono i sentimenti", 1913; Tyttö ruusutarhassa "Fanciulla nel roseto", 1927), nonché nel romanzo breve Arkielämää ("Vita quotidiana", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – KUOPIO

Morandi, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato (Todi 1844 - Roma 1922). Militò con Garibaldi nel 1867 e dell'impresa lasciò ricordo nel volume Da Corese a Tivoli (1868). Professore nelle scuole medie e libero docente nelle università; dal [...] 1881 all'86 maestro di letteratura del principe di Napoli (di qui il libro Come fu educato Vittorio Emanuele III, 1901). Deputato e dal 1905 senatore. Opere principali: Saggi di proverbi umbri (1869); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOLTAIRE – TIVOLI – ROMA – TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Achterberg, Gerrit

Enciclopedia on line

Achterberg, Gerrit Poeta olandese (Langbroek 1905 - Leusden 1962). La sua lirica, uscita in numerosi volumetti, ripete con intensità un tema quasi ossessivo: il tentativo di far rivivere la donna amata che gli è morta. Dal [...] : Eiland der ziel ("Isola dell'anima", 1939), Osmose (1941), Thebe (1941), Radar (1946) e il volume d'ispirazione religiosa in senso protestante: En Jezus schreef in 't zand ("E Gesù scriveva in terra", 1947). Negli ultimi anni della sua vita trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achterberg, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Gregorčič, Simon

Enciclopedia on line

Gregorčič, Simon Poeta sloveno (Vrsno, presso Caporetto, 1844 - Gorizia 1906); spirito meditativo, espresse il meglio di sé in un volume di versi (Poezije, 1882); fu oggetto di critiche ingiuste e settarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorčič, Simon (1)
Mostra Tutti

Dyer, Sir Edward

Enciclopedia on line

Poeta e cortigiano (Sharpham Park, Somerset, 1543 - Londra 1607). Le sue liriche, apprezzate ma mai raccolte in volume (la più famosa è My mind to me a kingdom is), presentano spesso le caratteristiche [...] migliori dell'intellettuale poesia di corte dell'epoca elisabettiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Dillon, George Hill

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Jacksonville, Florida, 1906 - Charleston, South Carolina, 1968), direttore (1937-49) della rivista Poetry. Esordì col volume Boy in the wind (1927), e con Flowering stone (1931) vinse [...] nel 1932 il premio Pulitzer.Ha tradotto in inglese Les fleurs du mal diBaudelaire (con E. St. Vincent Millay, 2a ed. 1936) e alcune tragedie di Racine (Three plays: Andromache, Britannicus, Phaedra, 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTH CAROLINA – JACKSONVILLE – CHARLESTON – FLORIDA

Céard, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Bercy 1851 - Parigi 1924); nel 1879 fece parte del gruppo di Médan e per il volume delle Soirées (1880) scrisse una novella (La saignée); col romanzo Une belle journée (1881), cui seguì, [...] dopo qualche saggio drammatico di scarso rilievo, Terrains à vendre au bord de la mer (1906), il C. si rivelò scrittore originale nella tristezza del suo pessimismo rassegnato, benché la sua opera si inserisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – PARIGI – MÉDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céard, Henry (1)
Mostra Tutti

Białoszewski, Miron

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo polacco (Varsavia 1922 - ivi 1983). Cominciò a pubblicare versi nel 1949, il suo primo volume è Obroty rzeczy ("Rotazioni delle cose", 1956), cui seguì nel 1950 Rachunek zachciankowy [...] ("Bilancio dei desiderî"). Negli anni 1955-63, creò, nel suo appartamento di Varsavia, un teatrino sperimentale in cui, in collaborazione con altri drammaturghi, scenografi e pittori, mise in scena e recitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali