• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2169 risultati
Tutti i risultati [16393]
Letteratura [2169]
Biografie [5916]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

PAVESE, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVESE, Cesare Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908. Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] e per quel loro amore all'"oggetto", per quel gusto del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti essenziali, per quella calda sensualità a contrasto di una intelligenza strenuamente analitica, ... Leggi Tutto
TAGS: BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti

Çaiupi

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore albanese Andon Çakua (Sheper, Argirocastro, 1866 - Cairo 1930). Autore di spigliate e mordaci poesie raccolte nel volume Baba-Tomorri (1902), di scanzonate commedie in prosa [...] e in versi e traduttore delle Favole del La Fontaine e di poeti indiani (Vepra "Opere", 1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIROCASTRO – CAIRO

Gerace, Vincenzo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Cittanova 1876 - Roma 1930); autore, fra l'altro, di un romanzo, La grazia (1911), e di un volume di versi, La fontana nella foresta (1927), di genuina ispirazione, ma ligio alle forme [...] tradizionali; le quali G. difese, contro i modi della poesia novecentesca, in varie prose critiche e polemiche (La tradizione e la moderna barbarie, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Arabella

Enciclopedia on line

Romanzo dello scrittore italiano E. De Marchi (1851-1901), pubblicato nel 1892, prima sul Corriere della sera, poi in volume. Prosecuzione del precedente Demetrio Pianelli, deriva il titolo dal nome della [...] protagonista. Arabella è una giovane povera e umile, che, con immenso senso del dovere, per salvare la propria famiglia, rovinata da una truffa di Tognino Maccagno, accetta di sposare il figlio di questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DEMETRIO PIANELLI – MACCAGNO

La cognizione del dolore

Enciclopedia on line

Romanzo dello scrittore C.E. Gadda (1893-1973), originariamente pubblicato a puntate sulla rivista fiorentina Letteratura (1938-41); in volume nel 1963 e quindi, con ulteriori aggiunte che tuttavia lo [...] hanno lasciato incompiuto, nel 1970. In un Sudamerica di fantasia lo scrittore proietta le proprie personali ossessioni, e la propria stessa storia familiare, nei furori dell'hidaloo Gonzalo Pirobutirro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FIORENTINA

Kivikas, Albert

Enciclopedia on line

Scrittore estone (1898-1978). Ha rivolto la sua attenzione soprattutto alla vita della campagna estone, dapprima (1919) in un volume di racconti, in cui l'argomento è trattato con vivacità di colori e [...] spirito umoristico, poi in una serie di romanzi realistici (Jüripäev "Il giorno di s. Giorgio", 1921; Vaanipäev "Il giorno di s. Giovanni", 1924; la tetralogia Nimed mamortahvlil "Nomi sulla lastra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTONE

BAREA OGAZÓN, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] era stato tenace oppositore, e a Londra compose e pubblicò in traduzione inglese l'ampia trilogia romanzesca che solo nel 1951 apparve in lingua spagnola a Buenos Aires col titolo La forja de un rebelde. Scrittore ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FALANGISMO – MAROCCO

Konstantinov, Aleko

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Svištov 1863 - Pasardžik-Peštera 1897). Deve la sua fama a una serie di bozzetti, riuniti poi in un volume intitolato, dal nome del protagonista, Baj Ganju (1894; trad. it. 1946), raffigurazione, [...] improntata ad amaro umorismo, sui difetti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIŠTOV – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konstantinov, Aleko (1)
Mostra Tutti

Marichalar, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e letterato spagnolo (Logroño 1893 - Madrid 1973). Pubblicò una biografia, Riesgo y ventura del duque de Osuna (1930), il volume di saggi Mentira desnuda (1933), importanti studî storici come Las [...] cadenas del duque de Alba (1947), Garcilaso de la Vega, embajador de Felipe II (1949) e saggi su P. Claudel, V. Woolf, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – LOGROÑO – MADRID

La bella estate

Enciclopedia on line

Racconto (1949) dello scrittore italiano C. Pavese (1908-1950), pubblicato ad anni di distanza dalla sua redazione (1940) in un volume dallo stesso titolo, insieme a Il diavolo sulle colline e a Tra donne [...] sole. In un'atmosfera bohémien di artisti, intellettuali e studenti Ginia, un’adolescente di origini operaie, si fa sedurre da Guido, un pittore di cui è innamorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 217
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali