Ecco un “assaggio”, articolato per famiglie tematiche, che è stato elaborato dal professor Giovanni Adamo sulla base dei 4.163 neologismi registrati nel volume Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole [...] nuove dai giornali (Roma 2008),pubblicato dal ...
Leggi Tutto
Il volume curato da Donato Pirovano (Vita nuova) e Marco Grimaldi (Le rime della Vita nuova e le altre rime del tempo della Vita nuova) per la collana «Nuova edizione commentata delle opere di Dante» (Centro [...] Pio Rajna – Salerno editrice, Roma, 2015) ...
Leggi Tutto
di Andrea Felici* Già con Storia di un impiegato (Produttori Associati, 1973), Volume VIII (Produttori Associati, 1975) e Rimini (Ricordi, 1978), specialmente in brani come Amico fragile e Giugno ’73, [...] Fabrizio De André aveva dato prova di sapersi mu ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nel volume Scorciatoie e raccontini, pubblicato nel 1946, Umberto Saba raccoglie due diverse serie di testi, frutto entrambe di una predisposizione per le misure brevi manifestata sin dagli [...] anni giovanili. Dopo aver scontato nell’imme ...
Leggi Tutto
di Stefano Bartezzaghi* Nel terzo volume della Storia dell'italiano scritto, intitolato Italiano dell'uso, la questione dell'italiano scritto resta giocoforza significativa, ma viene inquadrata secondo [...] una prospettiva differente da quella individuat ...
Leggi Tutto
di Enrico Testa*Se qualcuno volesse cercare il ritratto della lingua poetica di un singolo autore nel primo volume della Storia dell'italiano scritto, intitolato Poesia, probabilmente rimarrebbe deluso. [...] Nell'introduzione generale dell'opera si dice, ...
Leggi Tutto
di Gaia Manzini*Una questione di sguardo Febbraio 2000, presidenziali americane. Uno strano individuo - coda di cavallo, giubbotto di pelle e un pass stampa “Rolling Stone” - si aggira con maniacale curiosità dietro le quinte della campagna elettora ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...