distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] U e U-ΔU, ove ΔU è una grandezza macroscopica (di solito piccola) prefissata. Nel caso di un sistema omogeneo che occupa il volume Λ la probabilità di una configurazione con N particelle ed energia E fra U-ΔU e U, con U assegnato e ΔU prefissato, è ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] si sarebbero confessati incapaci di risolvere il problema. In pratica si tratta di determinare lo spigolo x di un cubo il cui volume sia doppio di quello di un cubo dato, di spigolo a (e cioè nel risolvere l’equazione: x3 = 2a3). Tale equazione, come ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] spigoli opposti per la loro distanza e per il seno del loro angolo e dividendo per 6. È poi notevole la formula che dà il volume V in funzione degli spigoli: in essa a, b, c sono le misure degli spigoli uscenti da uno stesso vertice e a′, b′, c′ sono ...
Leggi Tutto
In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello [...] sfere.
Gli o. godono di interessanti proprietà geometriche, tra cui: a) indicando con S la superficie di un o. e con V il volume racchiuso, si ha la disuguaglianza S3≤36πV2 (vale l’uguaglianza nel solo caso che l’o. si riduca a una sfera); b) ogni o ...
Leggi Tutto
Matematico (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1848 - Parigi 1910), fratello di Paul; vicedirettore (1886) dell'École normale supérieure, esercitò una notevole influenza sull'insegnamento delle scienze in Francia, [...] Éléments de la théorie des fonctions elliptiques (in collab. con J. Molk, 4 voll., 1893-98); Leçons d'arithmétique (1896). I suoi scritti metodologici e di filosofia della scienza sono stati raccolti postumi nel volume Science et philosophie (1912). ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un frattale di dimensione D definito dalla gaussiana, come vedremo nel caso del problema del volume escluso per le conformazioni dei polimeri. Considerando l'intera ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] CHF] Di sostanza che ha subito una reazione chimica di riduzione. ◆ [TRM] Parametri termodinamici r.: i valori della temperatura, della pressione e del volume specifico di un gas divisi per i corrispondenti valori critici: temperatura r., pressione r ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente variabile da caso a caso, V volume di solido nell'unità di volume di liquido, ηl viscosità del liquido. ◆ [MCF] Equazione di S.-Navier: v. fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCF] Equazione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] . spagnola, La Plata 1943; Calcolo delle probabilità, Roma 1919; 2ed. in due voll., Bologna 1925-28;3 ed. del primo volume, ibid. 1948; Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein, Bologna 1923; La probabilité dans les différentes branches de la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] HNP (fig. 26b) e UQF (fig. 26c), cerca un segmento ABC che abbia la stessa superficie di HNP (quindi AB=NH) e lo stesso volume di UQF. Dato un punto B sulla retta BE di posizione nota costruisce il punto K tale che
,
e definisce la retta S mediante ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...