energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] (b) la relazione, di validità generale per un gas perfetto, (ðU/ðV)T=T2ð/ ðT(p/T)V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la temperatura termodinamica e U è l'e. interna; da tale relazione discende che l'e. interna non dipende dal ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] della lunghezza dell'arco per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una porzione di superficie piana Q attorno a un asse a del suo piano che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] scelse la funzione γ(d) data da [2] è che, se d è intero, allora la quantità γ(d)rd è il volume della sfera di raggio r in uno spazio euclideo di dimensione d.
Dimensione di Hausdorff-Besikovich. - Generalizza la nozione di dimensione di Hausdorff ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] oltre che rigoroso. Un manuale che diventò un'enciclopedia: già dopo la Seconda guerra mondiale era un'opera in molti volumi. A tempo debito la redazione passò alla generazione successiva, e l'opera continuò a crescere senza però mai raggiungere una ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] naturale delle nozioni seguenti: (a) la lunghezza l(s) di un segmento s; (b) l’area S(F) di una figura piana F; (c) il volume V(G) di un solido G; (d) l’incremento f(b)−f(a) di una funzione non decrescente f(t) sull’intervallo semichiuso (a,b]; (e ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] nel punto individuato da r, ha posizione rc= (ʃmrdm)/(ʃmdm)=(ʃVrρdV)/(ʃVρdV), avendo posto dm=ρdV, con ρ massa volumica e dV elemento di volume occupato da dm. Il c. di massa coincide con il baricentro soltanto nel caso che la forza peso a unità di ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] , il L. riuscì infatti alla fine del 1857 a rientrare in possesso delle sue carte e dei libri - circa 15.000 volumi - di origine non sospetta ancora conservati a Parigi. La petizione inviata al Senato imperiale con la richiesta di riabilitazione ebbe ...
Leggi Tutto
HODGE, William Vallance Douglas
Matematico, nato ad Edimburgo il 17 giugno 1903. Laureatosi a Edimburgo nel 1923, si perfezionò a Cambridge e nelle università americane di Princeton e Baltimora. Dopo [...] e grande originalità ha il contributo da lui arrecato all'indirizzo topologico trascendente con la creazione della teoria degli integrali armonici, alla quale ha dedicato il volume: The Theory and Applications of Harmonic Integrals, Cambridge 1941. ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] tanto più la forma della g. si avvicina a quella sferica, che è la forma di superficie minima, a parità di volume; la fig. 1 mostra schematicamente le variazioni della forma delle g. che cadono da un ugello, conseguenti al variabile equilibrio delle ...
Leggi Tutto
Kamerlingh Onnes Heike
Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...