sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] , povero di cellule e di vasi, ricco invece di fibre collagene, e tende frequentemente a retrarsi provocando una diminuzione del volume e talora un vero raggrinzimento dell’organo: in tal caso di parla frequentemente di cirrosi.
La s. può essere ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista (Amsterdam 1637 - ivi 1680). Dopo aver frequentato l'Athenaeum della sua città, nel 1661 si trasferì a Leida per studiare medicina con F. de le Boë. Dedicatosi alla sperimentazione [...] della respirazione e del moto muscolare, mostrò a N. Stenone, con una sorta di pletismografo, che i muscoli non aumentano di volume durante la contrazione. Trascorso un anno a Saumur e a Parigi, dove entrò in contatto con M. Thévenot, rientrò in ...
Leggi Tutto
In medicina, lesioni della cute, costituite da strie di atrofia, che conferiscono loro un aspetto simile a cicatrici. Localizzate prevalentemente all’addome, al seno, e alla parte superiore delle cosce, [...] si osservano frequentemente durante la gravidanza, o in rapporto a un rapido accrescimento in adolescenza o a brusche variazioni di peso, nella malattia di Cushing e nei patologici aumenti di volume dell’addome. ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] donna gravida (o gestante) sono considerati segni di presunzione i cosiddetti fenomeni materni generali che prevedono l’aumento di volume dell’addome, la pigmentazione della linea alba e del volto (cloasma gravidico) e i cosiddetti fenomeni simpatici ...
Leggi Tutto
Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, [...] ; la colonna vertebrale si deforma (accentuazione della cifosi cervicodorsale e della lordosi lombare). Coesistono aumento di volume della lingua e degli organi interni, fenomeni artrosici, iperglicemia. Inoltre il tumore è responsabile di cefalea ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] aperta in Udine, Venezia).
I lavori più importanti del M. si datano a partire dal 1713, quando uscì a Padova un volume di Poesie toscane con un saggio ancor di latine, comprendente oltre 340 componimenti (specialmente sonetti) scritti nell'arco di un ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] continuo dei parametri vitali. Nello shock ipovolemico, oltre all'eliminazione della causa che ha provocato la riduzione del volume circolatorio, il ripristino della volemia è in primo piano: a questo scopo verranno somministrate grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] gli angoli piani, gli angoli solidi. Assunta come fondamentale la lunghezza, e come u. di lunghezza il metro, u. di area e di volume sono rispettivamente il m2 e il m3. La misura di un angolo piano si definisce mediante una relazione del tipo ϕ=ks/r ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] piramidi della midollare. Ciascun rene contiene circa un milione di nefroni. Il rene svolge sia la funzione di regolare il volume totale di acqua dell'organismo e la concentrazione dei soluti nei fluidi corporei, sia quella di espellere i prodotti di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di atmosfera del veicolo spaziale sono: la chiusura ermetica; il volume, dai 6 m3 (per 3 persone) del veicolo Apollo potuto osservare che al momento dell'entrata in orbita, un volume cospicuo di sangue e di liquidi interstiziali si trasferisce dalla ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...