ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] di anemia il suo valore risulta diminuito. Al contrario, tale valore aumenta in tutte quelle situazioni nelle quali il volume della frazione corpuscolata del sangue è eccessivo (policitemia), per es. a causa di iperproduzione di globuli rossi e/o ...
Leggi Tutto
Eccesso della quota plasmatica del sangue, per aumento del volume totale del sangue (i. assoluta) o per diminuzione degli elementi figurati, come nell’anemia (i. relativa). ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] la quantità massima di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume di riserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, pari a 6 mmHg, sia molto inferiore a quello dell'O₂, il volume di CO₂ emesso in un minuto è, in condizioni di riposo, ...
Leggi Tutto
Medico toscano (seconda metà sec. 17º), allievo di F. Redi; nel volume Osservazioni intorno alle torpedini (1678), trattato di ittiologia tra i migliori del Seicento, fece conoscere quegli organi di senso [...] della cute dei pesci cartilaginei poi chiamati ampolle del Lorenzini ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] perdita totale minima di acqua e la quantità di acqua assunta con la dieta (1.700−1.070=630 ml) rappresenta il volume di acqua che deve essere bevuta perché si mantenga l'equilibrio idrico. Le abitudini e le usanze che regolano l'ingestione di sale ...
Leggi Tutto
Ipertrofia del cuore, il quale si presenta aumentato di peso e di volume, in conseguenza d’un accrescimento della sua massa muscolare. Rappresenta un fenomeno di adattamento alle condizioni di carico cui [...] l’organo è sottoposto per riuscire a mantenere il compenso emodinamico nei casi di alterazioni della funzione di pompa. Alternativamente, può essere secondaria a ipertensione arteriosa o qualificarsi come ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] Nella c. la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di concentrazione con aumento della densità e del pigmento. Quando gli alimenti giungono nel primo tratto del duodeno la c. si vuota ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] nanotecnologie.
La c. robot-assistita, associata alla c. videoassistita, è ritenuta un'opportunità importante, sia per il volume di innovazione tecnologica richiesta, sia per i vantaggi offerti: la possibilità di azzerare il tremore fisiologico della ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] : l’istituzione di tale legame permette al sangue di trasportare nei tessuti una quantità di ossigeno pari al 19% del suo volume e non semplicemente allo 0,36% come avverrebbe se si trattasse di una semplice soluzione; la rapidità con cui avviene la ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico avente lo scopo di ricostruire (totalmente o parzialmente) la mammella o di modificarne il volume, la forma o la posizione. Può distinguersi perciò in m. ricostruttiva e in m. correttiva. [...] m. correttiva si ricorre in caso di micromastia, con inoculazione di dimetilpolisilossano o altre sostanze per aumentare il volume e la consistenza della mammella e migliorarne la forma, o in caso di mammelle ipertrofiche, pendule, lasse (mastoptosi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...