Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] il margine della carta, in quelle di sviluppo soltanto lungo i due lati opposti.
geologia C. terrestre Diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe nella crosta ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] arteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di stenosi valvolare aortica o polmonare, oppure di volume, come avviene in alcune malattie valvolari (per es., insufficienza aortica); può anche essere determinato da condizioni che ...
Leggi Tutto
(od osmorecettori) In fisiologia, neuroni del nucleo sopraottico dell’ipotalamo sensibili alle variazioni di osmolarità del sangue carotideo, in seguito alla diminuzione del volume del liquido interstiziale [...] e delle concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio. In risposta a queste variazioni gli o. regolano la secrezione ipofisaria di ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
Metodica strumentale per esaminare l’attività del cuore attraverso la registrazione grafica delle sue manifestazioni di ordine meccanico (pulsazioni, cambiamenti di forma e volume). Era ottenuta con il [...] cardiografo, apparecchio ideato da E.-J. Marey e formato da una capsula, chiusa da una membrana elastica che, applicata sulla parete toracica in prossimità della punta del cuore, ne trasmetteva gli impulsi ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] , lo standard igienico delle persone che vi soggiornano, la destinazione d’uso del locale ecc.) e con riferimento al volume dell’ambiente assumono valori compresi tra 0,5 ricambi/h (in ambienti scarsamente o saltuariamente occupati) e 50 ricambi/h ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. In corrispondenza del suo margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario ...
Leggi Tutto
In diagnostica, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. Si esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di [...] antigene, allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione. Nelle reazioni negative, dopo 24-72 ore, la cute circostante al punto d’inoculo (normalmente lato volare dell’avambraccio) non ...
Leggi Tutto
Medico (Padova 1551 - ivi 1607); professore di medicina pratica a Padova. I suoi scritti, che riguardano quasi esclusivamente le malattie veneree e della pelle, furono raccolti nel volume Opera practica [...] (1607) ...
Leggi Tutto
In medicina, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; si parla di o. per concentrazioni (numero di spermatozoi per ogni ml di eiaculato o per il volume totale dell’eiaculato) inferiori [...] a 20 milioni o 40 milioni, rispettivamente. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo) ...
Leggi Tutto
Medico (Pskov 1861 - Kislovodsk 1921); prof. di clinica medica all'univ. di Pietroburgo; ideatore di un metodo di colorazione istologica (eosina e blu di metilene); autore, fra l'altro, di un volume sulla [...] parassitologia e sulla malaria e di un volume sulla ricerca chimica e microscopica nelle malattie dello stomaco e dell'intestino. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...