MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Zampieri), di Guido Reni e Giovanni Lanfranco, il M. raccolse bronzetti e disegni (Id., 2004, p. 49), questi ultimi ordinati in volumi divisi per autore (Id., 1997, p. 81, doc. 1). Che l'approccio al mondo dell'arte da parte del M. fosse anzitutto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] elevarsi con un energico movimento e poi abbassarsi più lentamente, senza riuscire a osservare o a percepire un cambiamento di volume. Giunto a questo punto decise di risolvere il problema sia dal punto di vista teorico sia pratico. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] computerizzato (TAC). La f(x,y), in fig. 4.8 A rappresentata da un'ellisse, associa a ogni elemento di volume (voxel), proiettato con coordinate (x,y) sulla sezione, un valore di attenuazione imposto alla radiazione X dal mezzo attraversato. Tale ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] o coadiutrici di tipo 2) producono IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e che giustificano la ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] , nelle articolazioni periferiche si possono osservare deformazioni dei contorni articolari. Queste consistono nell'aumento di volume con allargamenti per lo più asimmetrici e nell'alterato allineamento dei segmenti scheletrici che si affrontano ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] , o gradiente, di pressione; lo scorrimento avviene dall'estremità a pressione più elevata verso quella a pressione più bassa. Il volume di liquido che attraversa la sezione del condotto nell'unità di tempo, cioè il flusso o portata, è direttamente ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , compie uno studio a metà; così, quando l'anatomico si accontenta di registrare le modificazioni di forme, di volume ecc., di una parte, senza interessarsi della corrispondente funzionalità, non percorre tutte le fasi del lavoro scientifico. Il ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] delle scienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp. 643-663), dette alle stampe a Torino nel 1901 il volume Magistri Salernitani nondum editi: l'opera, concepita come catalogo ragionato della mostra di storia della medicina che egli stesso aveva voluto ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] dall'arresto del processo colliquativo in fasi precoci: il cadavere perde peso, gli organi sono ridotti di volume ma sono ancora sufficientemente riconoscibili. La mummificazione naturale si verifica nei cadaveri sepolti in cassa di legno in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] G. Mellerio - M. Tosi, Torino 1937, I, p. 126; II, p. 323; A.R. Hall, G.'s Texaurus, in On pre-modern technology and science. A volume of studies in honor of Lynn White jr., a cura di B.S. Hall - D.C. West, Malibu, CA, 1976, pp. 11-52; G. Ostuni, Le ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...