Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] contemporaneamente anche altri parametri importanti per la definizione del tipo di anemia. Uno di questi è il cosiddetto 'volume globulare medio', che indica le dimensioni dei globuli rossi. Infatti, l'anemia può essere anche definita, in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] scientifica contemporanea. Borelli era già appieno impegnato nelle ricerche anatomo-fisiologiche che andranno a nutrire i due volumi apparsi postumi e costituenti il De motu animalium (1680-1681). Borelli aveva allestito presso la propria dimora ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] dell'acne rosacea o eritematosa per edema cronico e iperplasia connettivale. Il naso si presenta aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Da tale affezione derivano inconvenienti ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] influisce anche sulla traslocazione di liquido interstiziale e sull'eritrocinetica. Al momento dell'entrata in orbita, un volume cospicuo di sangue e di liquidi interstiziali si trasferisce dalla parte distale del corpo verso le regioni cefaliche ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] civili efficaci difese contro i gas tossici: su quest'ultimo tema fu autore di numerosi lavori, che compendiò poi nel volume Patologia e clinica delle malattie da gas di guerra, pubblicato a Milano in prima edizione nel 1930 e in successive numerose ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] -677); Varicella, vaiuolo, vaccinazione antivaiolosa (III, pp. 67-96), La malaria nei bambini (pp. 230-259); e al secondo volume del Manuale di pediatria di G. Frontali (Torino 1936), con i capitoli Malattie del sangue e degli organi emopoietici (pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] in tedesco da B. Kraus, Ueber den Einfluss des Magnetismus auf das befruchtete Ei, e pubblicato nel 1879 nel volume 24 dell'Allgemeine Wiener Medizinische Zeitung), mettendone in evidenza, su preparazioni allestite con la collaborazione di G. Magini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Firenze il 24 giugno 1961, poco dopo aver dato alle stampe l'ultimo suo lavoro: I Bonaparte a Firenze (Firenze 1961), volume ancora oggi molto utile per la ricchezza di notizie.
Bibl.: La bibliografia completa del C. è in corso di preparazione presso ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Il G. aveva inoltre iniziato a raccogliere gli argomenti trattati nelle sue lezioni, ma riuscì a pubblicare soltanto il primo volume: Lezioni di clinica medica, Milano 1905.
Valente caposcuola, il G. ebbe tra i suoi allievi numerosi futuri primari e ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] . Così, nei climi freddi è vantaggioso avere arti relativamente corti rispetto al busto, in modo da sviluppare un maggior volume in rapporto alla superficie corporea e limitare la dispersione di calore; il contrario avviene nelle aree tropicali dove ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...