In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] da una esile m. monostratificata, il tonoplasto. Nella cellula matura un solo grande vacuolo occupa gran parte del volume cellulare. Il citoplasma è allora ridotto a un sottile strato periferico e talora attraversa il vacuolo mediante sottili ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] ad azione statica o macchine a camere chiuse quelle in cui il fluido esercita o riceve una forza in un volume delimitato, macchine ad azione dinamica o macchine a canali aperti o turbomacchine quelle in cui alla forza esercitata o ricevuta dal ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] .
Medicina
Collare di V.
Solco cutaneo che si osserva, nella donna, alla base del collo per aumento di volume della tiroide.
In dermatologia, collana (o collare) di V. (o leucoderma sifilitico), discromia di natura luetica, localizzata alla ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] circolante nel sangue periferico (inteso come HIV-RNA); 2) calcolo del numero dei linfociti T CD4+ per unità di volume (μl); 3) stato clinico del paziente.
Per rendere omogenee le linee di una corretta procedura terapeutica, varie commissioni di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] , Kronauer 1984) il primo regola temperatura, propensione al risveglio, propensione al sonno REM, secrezione del cortisolo, volume urinario e secrezione urinaria del potassio; invece il secondo regola sonnolenza, propensione allo SWS, secrezione di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e ciò non tanto per il costo dell'investimento bensì per quello generato dalla sua diffusione e dall'aumento del volume di prestazioni da essa generata. Quello sanitario è l'unico settore produttivo in cui aumentano sia la tecnologia sia la ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] al processo morboso in parecchie malattie sia infiammatorie sia degenerative delle vertebre e ne resta distrutto, ridotto di volume o più o meno gravemente alterato. Accanto a questi processi patologici, che chiameremo secondarî, si conoscono quelli ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] alla aspirazione endocavitaria di V. Monaldi. Successivamente, dopo che è avvenuta la disintossicazione e la diminuzione di volume della caverna, si effettua una toracoplastica apico-ascellare di Morelli con apicolisi. Si continua poi l'azione dell ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] utilizzate sono: i granuli e i globuli, piccole sfere di saccarosio e lattosio, preparati per impregnazione della sostanza all'1% volume/peso; le gocce, costituite da una o più tinture madri, da una o più diluizioni o da una miscela di tinture ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] rivestimento e all'invecchiamento dei tessuti. Durante l'allattamento la ghiandola mammaria presenta un notevole aumento di volume per aumento del numero delle cellule secernenti indotto da specifici ormoni, non accompagnato da parallelo aumento dell ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...