Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] , a causa del timbro). La densità sonora esprime l'impressione prodotta dalla compressione o dispersione dell'onda, il volume l'impressione del suono pieno o stridente, la brillanza l'impressione derivante dalla secchezza e compiutezza di contorno di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] è dotato di tre funzioni principali: conservazione del contenuto idrico e salino dell'organismo mediante la regolazione del volume e la composizione in elettroliti delle feci; contenimento delle feci; espulsione delle feci stesse. Queste diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] degli ambienti umanistici italiani e francesi, è l’autore del De dissectione partium corporis humani libri tres, un volume in-folio pubblicato a Parigi nel 1545, ma redatto qualche anno prima e completo dell’apparato illustrativo già nel ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] del sistema olfattivo. Quest'area fa parte della paleocorteccia, distinta dalla neocorteccia che occupa la maggior parte del volume del cervello dell'uomo. La paleocorteccia presenta meno strati di neuroni e un'architettura più semplice rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle correlazioni tra processi cerebrali e attività mentale. Le sue ricerche sulla paura sono riportate in un volume pubblicato nel 1884 che conobbe un successo internazionale.
I risultati ottenuti da Mosso saranno al centro delle evidenze ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] del polso; relazioni negative per la circonferenza del braccio (quale indicatore di massa muscolare), la capacità vitale, il volume espiratorio e la capacità di lavoro muscolare misurata con un test da sforzo. n) Fattori della coagulazione (categoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] muscolare, se la miologia non diviene parte della matematica". Stenone raffigura i muscoli come parallelepipedi il cui volume non aumenta se la superficie basale e l'altezza rimangono costanti; nella contrazione quindi, secondo la regola del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ; come antipiretico si suggeriva di applicare sulla fronte fette di piante come, per esempio, il cetriolo; nello stesso volume si riconosceva l'efficacia delle cure elioterapiche e dei bagni.
In questo contesto giudaico-cristiano era diffuso l'uso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] le molte altre opere farmacologiche del I sec. di cui siamo a conoscenza, la più celebre è un trattato greco in cinque volumi sui farmaci, noto con il titolo De materia medica, di Pedanio Dioscuride (I sec. d.C.), originario di Anazarba in Cilicia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sottolineati anche in una trattazione estremamente sommaria. In primo luogo, sino alla fine del periodo considerato in questo volume (e anche in seguito per un tempo considerevolmente lungo), le nuove opere mediche e scientifiche di carattere più ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...