GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] popolazioni congolesi e angolane, integrate con ricerche documentarie a Luanda, presso l'Ordine e presso Propaganda Fide. Il volume ha avuto altre tre edizioni italiane (Milano 1690, Parma 1691, Tivoli 1931, quest'ultima poco fedele), due traduzioni ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] soprattutto nell’ambito della teoria monetarista. Poiché risulta che la variazione della quantità di moneta in circolazione non influenza il volume degli scambi reali e i prezzi relativi dei beni e dei servizi, ma solo il livello generale dei prezzi ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] . L'autore si rifaceva ad una frase di Girolamo: "È più facile spegnere il sole che distruggere la Chiesa". Il volume ribadiva la natura monarchica della Chiesa, il primato, l'infallibilità, l'indefettibilità del potere del papa, e, in chiaro rifiuto ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] rivolto al popolo ben prima delle riforme conciliari – lo avvicinò alla spiritualità benedettina e gli fece conoscere il volume di Columba Marmion Cristo ideale del monaco, un testo che avrebbe poi consigliato ai sacerdoti. Ma il rilievo della ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] liberali, il periodico Trattenimenti, letterarii e morali, la cui pubblicazione fu proibita dalla censura ducale, appena uscito il primo volume. Approvate e incoraggiate da quattro papi, Pio VII, Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI, diffuse in molte ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] le ottanta proposizioni del Sillabo (L'Arch. d. ecclesiastico, febbraio-marzo 1865, pp. 101-426), poi raccolti in volume. La rivista cessò le pubblicazioni nel giugno 1868.
Proseguendo nelle sue ricerche storiche, il C. pubblicò, nel 1869, uno ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] respiro, affidati a specialisti di livello.
L’opera è stata diretta da Alberto Melloni. A questi 2 volumi si sono aggiunti 4 volumi dedicati da Treccani ai 150 anni dell’Unità d’Italia: L’Unificazione nazionale (2 voll.); Immagini dell’Italia ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] il primo decennio della rivista) per gli studi storici.
Molti dei suoi studi, pubblicati via via sulla rivista, presero corpo in volumi: il primo fu la Storia dell'assassinio di Pellegrino Rossi (Torino e Nizza 1855). Nel 1861 collaborò per la parte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] .
Frattanto gli fu affidato dall'Accademia degli Arcadi l'incarico di comporre la biografia del card. Tommasi da inserire nel terzo volume delle Vite degli Arcadi illustri;ma, poiché se ne differiva la pubblicazione, il B. la diede alla luce a parte ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] morì improvvisamente il 19 luglio 1158 a Bitolia in Macedonia.
Quattrocento lettere di V. furono pubblicate dallo Jaffé in Monumenta Corbeiensia: Biblioth. Rerum Germanicarum, I, Berlino 1864, pagine 76-606; Migne, Patrologia Latina, volume CLXXXIX. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...