BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] contributo scientifico.
Fra le sue opere va ricordato il Corso teorico-pratico di balistica esterna, in due volumi (Torino 1910), contenente utilissime tavole balistiche atte sia al calcolo della probabilità di colpire con una certa approssimazione ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Somma Vesuviana 1925 - Napoli 2007). È considerato tra i maggiori storici del socialismo italiano. Militante nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, iscrittosi [...] storia e di politica (2005); ha curato anche scritti di B. Ricasoli e di G. Salvemini. Nel 2012 è stato pubblicato a cura di A. Becherucci il volume Giustizia e libertà restano gli imperativi etici. Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfè. ...
Leggi Tutto
MASARYK, Jan
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî [...] instancabile attività mantenne viva la fiamma dell'indipendenza cecoslovacca, anche attraverso conversazioni alla radio, poi raccolte nel volume Volá Londyn (Parla Londra), che fu stampato per la prima volta nella capitale inglese con una prefazione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svizzero, nato a Basilea il 10 settembre 1891. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Basilea, Zurigo, Monaco e Gottinga, B. entrò nel 1918 nella carriera diplomatica in qualità [...] 'Institut des hautes études internationales di Ginevra. Come storico sono di lui degni di menzione l'edizione della corrispondenza tenuta da Metternich con K. Buol-Schauenstein (Monaco-Berlino 1934) e il volume su Richelieu (trad. it., Torino 1941). ...
Leggi Tutto
WILLKIE, Wendell Lewis
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Elwood (Indiana) il 18 febbraio 1892, morto a New York l'8 ottobre 1944. Avvocato, nel 1929 divenne procuratore legale della [...] delle iniziative e quindi delle possibilità di lavoro. Nell'autunno del 1942, per incarico di Roosevelt compì un viaggio di ricognizione in Egitto, nel Medio Oriente, nell'URSS ed in Cina, le cui esperienze raccolse nel volume One World (1945). ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] .
Ma è la critica alla donazione nel suo complesso, ripresa da Baronio in maniera più ampia e polemica nel XII volume degli Annales, che rende evidente come i due storici, pur partendo dagli stessi testi, avessero motivazioni e finalità diverse.
Egli ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il tema della coscienza umana di fronte al problema religioso (i due testi sono stati editi con una introduzione dell'autore nel volume Due drammi e la Duse, ibid. 1963); infine l'inedito Lo specchio del diavolo, scritto durante l'ambasciata del G. a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] per Toscano, come dimostra il fatto che furono personalmente da lui curati, e pubblicati fra il 1952 e il 1965, ben sette volumi dei Documenti diplomatici italiani, per l’esattezza il XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi cinque della ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] stata operosa fino alla fine. Pochi gio rni prima di morire il D. aveva, infatti, consegnato all'editore la prefazione al suo ultimo volume, Il conte G. Greppi e i suoi ricordi diplomatici (Roma 1919).
Il D. morì a Roma il 29 nov. 1918.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Dio: formazione e sviluppo del monoteismo nella storia delle religioni, che vedrà la luce solo nel 1922. Pensato come primo volume di una trilogia (il sottotitolo è: I. L’essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi), il lavoro si presenta come ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...