BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] 1927). Altre invece hanno natura celebrativa: ricordiamo la Storia della brigata Acqui 1703-1925 (Trento 1925)e la collaborazione al volume Le medaglie d'oro (1833-1925) (Torino 1925). Accanto a questi scritti il B. non disdegnò opere più divulgative ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] bruciò il manoscritto già compiuto; o perché, più probabilmente, non ebbe il tempo di dare un seguito al primo volume. L'opera, dedicata al governatore di Alessandria Angelo Solaro della Moretta, rievoca in ordine cronologico i fatti principali della ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] riconferma della cittadinanza milanese. Anteriormente al 1607 subì un processo i cui atti si conservano, insieme con un volume di scritture che lo riguardano, nell'Archivio generale di Simancas. Il 21 sett. 1619 fu nominato presidente del Magistrato ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] testo descrittivo. Particolare rinomanza ottengono le opere dell’erudito e collezionista romano F. Orsini, che dedica anche un volume alle monete della Roma repubblicana (1577). La grande notorietà di Orsini tra i suoi contemporanei è legata inoltre ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (gov. di Simbirsk 1766 - Pietroburgo 1826), il più versatile precursore del rinnovamento della cultura russa nei primi decennî del sec. 19º; editore delle riviste Moskovskij Žurnal [...] storiografia, ove la sua ampia Istorija gosudarstva rossijskogo ("Storia dello stato russo", 12 voll., 1816-29, l'ultimo volume postumo), a onta del suo carattere ufficiale e tendenzioso e del suo scarso valore critico, non rimase senza influenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. [...] Partito dei contadini. Passato all'opposizione dopo l'esito sfavorevole delle elezioni del gennaio 1947, per evitare l'arresto nell'ottobre 1947 fuggì da Varsavia, e si rifugiò a New York. Ha scritto un volume di ricordi: The rape of Poland (1948). ...
Leggi Tutto
Generale (La Marche, Vosgi, 1766 - Parigi 1841). Volontario durante la Rivoluzione (1789), passò nell'armata d'Italia. Generale di brigata (1793), in riconoscimento del suo comportamento nelle battaglie [...] e divenne pari di Francia; presiedette la commissione incaricata di giudicare gli ufficiali che avevano tradito durante i Cento giorni, e votò la morte del maresciallo Ney. Fu infine ministro della Guerra (1821-23); lasciò un volume di Mémoires. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] 25, 2007, pp. 71-96.
66 Le vicende e il profilo del gruppo modernista radicale romano sono presentate nel primo volume della serie «Fonti e documenti» (1972).
67 Cfr. F. Parente s.v. Buonaiuti Ernesto in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , a questa lettera, il Peiresc scrisse il 29 aprile. Si può così fare risalire al 1636 la prima edizione del primo volume della Galleria e all'anno dopo la pubblicazione del secondo, rispetto alla quale è ancora il carteggio fra i medesimi personaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] continuare a ‘lottare’ per opporsi alla deriva politica. Frutto di questa sua passione umana, civile e anche professionale fu il volume Resistenza e storia d’Italia del 1976 in cui confluirono molti dei temi, degli spunti e dei «problemi e ipotesi di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...