BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] aderente alla sua passione politica, l'oratoria. Tutti gli storici antichi della letteratura veneziana ricordano un suo bel volume (oggi perduto) di orazioni e diverse epistole eleganti, "molto stimate et apprezzate dai professori", dato alla luce ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] dalle origini cristiane al 303, dal 303 al 1280 e dal 1280 al 1618. In effetti l'opera non prosegue oltre il secondo volume della seconda parte, apparso anch'esso a Brescia nel 1618. Il Calvi (Scena letter.,p. 96) spiega il mancato compimento della ...
Leggi Tutto
Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] and capitalism, 1977; trad. it. 1981). Negli ultimi anni attendeva alla stesura di una storia della Francia, il cui primo volume, L'identité de la France, è stato pubblicato postumo (1986, trad. it. 1986). Con E. Labrousse ha diretto l'Histoire ...
Leggi Tutto
Storico francese (Avesnes 1911 - Clervaux, Lussemburgo, 1993). Benedettino a Clervaux dal 1928, studioso della storia della cultura monastica alto-medievale, attento esegeta di testi liturgici, teologici [...] . it. 1984); La femme et les femmes dans l'ceuvre de saint Bernard (1984). Postumi sono stati pubblicati in italiano il volume di memorie Di grazia in grazia (1993), la raccolta Momenti e figure di storia monastica italiana (1993) e un'ampia scelta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] , economiche e sociali; commemorazioni di N. Tartaglia, Gabriele Rosa, G. C. Abba, Umberto I, G. Zanardelli, P. Carcano; un volume Umanisti del sec. XVI. P. F. Zini (Bologna 1928); una monografia su Girolamo Muziano (Bergamo 1930); ha dato contributi ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Fortunate PINTOR
Storico e bibliografo, nato a Fanano di Modena il 2 maggio 1875, morto a Benedello (Modena) il 22 marzo 1944. Compiuti gli studî a Bologna alla scuola di P. C. Falletti, [...] una serie di saggi pubblicati negli Studi e memorie per la storia della Università di Bologna furono coronati da un volume complessivo: Storia dell'Università di Bol. Il Medioevo, ivi 1940. Anche nei suoi scritti bibliologici questa città è al primo ...
Leggi Tutto
WALLACE, Henry Agard
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato nella contea di Adair (Iowa) il 7 ottobre 1888. Ministro dell'Agricoltura dal 1933 al 1940 e intimo collaboratore di Roosevelt, diede [...] in ogni maniera di realizzare una politica di massimo impiego e di produzione per la pace (nel dicembre 1945 pubblicò il volume Sixty million jobs).
Direttore della nota rivista The New-Republic dall'ottobre 1946 al gennaio 1948, W. vi ha condotto ...
Leggi Tutto
NU, U (Thakin Nu)
Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica [...] alla riorganizzazione della Lega antifascista) fu di nuovo primo ministro nel 1957 e sino al settembre 1958, poi ancora dal 1960, anche come ministro della Difesa e degli Interni. Ha scritto un volume di memorie, Burma under the Japanese (1954). ...
Leggi Tutto
KONOYE, Fuminaro
Mario TOSCANO
Statista giapponese, figlio del principe Atsumaro, nato a Tōkyō nell'ottobre 1891, ivi morto il 16 dicembre 1945. Laureato in giurisprudenza presso l'università di Kyōto [...] sinceramente possibile un compromesso con gli Stati Uniti. La sua caduta (18 ottobre 1941) segnò il trionfo della corrente militare bellicista. Si suicidò per sottrarsi all'arresto ordinato da Mac-Arthur. Ha lasciato un importante volume di memorie. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] fino al 2012, anche se, data la struttura editoriale, non riporta la bibliografia se non in forma generale alla fine del volume.
16 M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in Società romana e impero tardoantico, II, cit., pp. 99 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...