COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] in costruzione ed i piccoli natanti la flotta ammontava a t 103.337.
La società riapriva, se pur in ridotto volume, le rotte passeggeri prebelliche per gli Stati Uniti e il Brasile - Argentina, riattivando anche i servizi commerciali. La prima nave ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] tra gli ultimi due decenni dell'Ottocento e i primi tre decenni del Novecento. In questa sede ci limitiamo a citare volumi che si occupano del F. in modo specifico e particolarmente diffuso o dai quali abbiamo attinto fatti e giudizi riportati nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] l’importante ruolo svolto da Buonaiuti nell’ambito di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isola di smeraldo, le riflessioni dettate a lui e a Nicola Turchi da un viaggio estivo in Irlanda, ma la ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sociologica (Roma 1902), Del concetto della solidarietà sociale (ibid. 1905), Del fondamento della proprietà privata (ibid. 1906) e il ponderoso volume Chiesa e Stato (da S. Agostino a E. Kant) (Roma-Arezzo 1910) - nei due concorsi per la cattedra di ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] permettersi di scrivere una singolare lettera a Mussolini, con la quale gli annunciava l'invio in dono di due suoi volumi, poiché, come ricordava in quella circostanza al capo del fascismo, quest'ultimo in un recente discorso al Senato aveva "avuto ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] , fu insignito di varie decorazioni, fra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. È autore del volume Perché perdemmo la guerra - Mussolini e la produzione bellica, Milano 1946.
L'opera è dedicata principalmente al racconto dei ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] e acquisizioni di libri, e in relazione a questo programma di rinnovamento incaricò L. di tradurre in latino il volume portato dall'Oriente. Queste notizie, le uniche esplicite che parlino di lui, si ricavano dal prologo della traduzione, scritto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] capacità dimostrate da Carlo Calà nell'esercizio delle sue funzioni. Come fiscale della Vicaria scrisse l'epistola premessa al volume Opera legalia posthuma D. Marcelli Marciani (Napoli 1680) in cui esalta l'erudizione, l'ingegno e l'eleganza dello ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] costruzione del primo pallone italiano, realizzato a Roma dal cap. M. Moris, dal D. e dal ten. G. Fucci. Il pallone, dal volume di 500 m3, fece un volo regolare e toccò terra senza danni a qualche km da Roma. Poiché l'ascensione era avvenuta senza ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] : condizione dell’infanzia e della donna, diffusione della criminalità, lavoro, povertà, istruzione. I suoi articoli furono raccolti nel volume La miseria di Napoli (1877). Dopo il 1870 visse a Firenze e poi a Roma continuando a scrivere numerosi ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...