Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] a soluzioni federali. Un’unione federale di Germania e Austria-Ungheria fu auspicata invece da F. Naumann, nel volume Mitteleuropa (1915), quale strumento di potenza mondiale consapevole dei problemi delle nazionalità. Tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] eclittica, formando una nube che ha uno spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge di potenza del tipo d−n (con n=1,3-2 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (n. Napoli 1937). Docente di storia della filosofia (dal 1975), senatore e deputato (2001-08), da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. Ha [...] alla teoria dello storicismo (2016); Da Cuoco a Weber. Contributi alla storia dello storicismo (2 voll., 2017).Gli è stato dedicato il volume Filosofia, storia, letteratura: scritti in onore di Fulvio Tessitore (a cura di G. Cacciatore et al., 2007). ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] più larga base democratica e all'ideale degli Stati Uniti d'Europa (Per la riconquista della libertà, Napoli 1944). Raccolse in volume le sue recensioni (La leggenda di Carlo Alberto, Torino 1940; V. Gioberti e la sua evoluzione politica, Torino 1941 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] anzi afferma che "non c'è ragione perché con il generale aumento della ricchezza, non aumenti anche il volume di queste attività di puri e semplici servizi"; è decisamente contrario, invece, a qualunque organizzazione assistenzialistica della società ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] che accompagnarono la lotta armata e il ritorno alla normalità ufficiale. Ancora legati al secondo conflitto mondiale sono i due volumi La strada del Davai (1966), che riporta molte testimonianze di alpini sulla guerra e la prigionia di Russia, e L ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Antonio
Eleonora Zuliani
Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] e fu prode comandante di posti avanzati nella lotta per la cristianità. Raccolse iscrizioni latine in Transilvania; pubblicò anche un volume di versi con il titolo Otia. Dei suoi numerosi e varî scritti, nei quali si sente lo spirito umanistico ...
Leggi Tutto
GOETZ, Walter
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della [...] al Reichstag per il partito democratico tedesco.
Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte, uscita a Lipsia in dieci volumi dal 1930 al 1933, e diresse l'Archiv für Kuhurgeschichte, imprimendo un notevole impulso a quest'ordini di studî ...
Leggi Tutto
Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] e il presente.
Rispecchiano la sua coerenza di interessi opere minori o saggi di insieme, quali Aratos of Sicyon (1935) e il 3° volume (dal 336 al 167 a.C.) dell'opera A history of Macedonia (in collab. con N.G.L. Hammond, 1988). Da segnalare inoltre ...
Leggi Tutto
TURNER, Frederick Jackson
Roberto ZAPPERI
Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] The United States, I830-50: The nation and its sections, ivi 1935, op. postuma; i numerosi saggi furono raccolti nei volumi: The significance of sections in American history, ivi 1932 e The early writings of F. J. Turner, Madison 1938; di particolare ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...