AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Antologia, gennaio 1866, pp. 131-133; G. Carcano, M. d'A., Milano 1866; M. Tabarrini, Di M. d'A. (premesso al primo volume di Scritti Politici e letterari di M. d'A.), Firenze 1872, pp. V-LXXVI; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ’arco di Costantino. Poiché sia a tale monumento sia ai ritratti imperiali sono dedicati appositi saggi in questo volume, il presente contributo sarà incentrato sulla produzione artistica privata, che esprime l’identità culturale, le aspettative, il ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] . L'autore si rifaceva ad una frase di Girolamo: "È più facile spegnere il sole che distruggere la Chiesa". Il volume ribadiva la natura monarchica della Chiesa, il primato, l'infallibilità, l'indefettibilità del potere del papa, e, in chiaro rifiuto ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] seguite dalle Tabulae Elisabeth reginae (ibid., id., 1524); l'Almanach perpetuum di Abraham Zacuto (ibid., id., 1526); un volume comprendente vari scritti astrologici, tra i quali il De nativitatibus et interrogationibus di Omar ibn Farkhan e il De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dichiarazioni di intenti, le Accademie di Padova e di Mantova pubblicarono ben poche memorie: la prima pubblicò nel Settecento solo tre volumi (tra il 1786 e il 1794), la seconda ne diede alla luce solo uno nel 1795. Non conobbe invece deficienze di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , senza per altro poter assistere alle prime prove.
Opere. Subito dopo la morte del C. venne pubblicato un volume nel quale erano raccolti alcuni dei suoi principali interventi di carattere scientifico: Conferenze e discorsi di Orso Mario Corbino ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] e accr., fu composta da Pico a Roma tra la fine del 1486 e l’inizio del 1487 ed è conservata nel primo volume della stampa bolognese del 1496 (con probabili tagli di Giovan Francesco Pico). La migliore edizione delle due redazioni è Discorso sulla ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e anche su periodici come il Giornale degli economisti e il Journal des économistes, furono da lui poi raccolti nel volume Per la libertà del pane (Torino 1901).
La sua polemica antiprotezionista, comunque, si concentrò nel corso di questi anni, con ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] G. proseguì nella sua battaglia e diede alle stampe il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola l'unanimità dei consensi (di questo periodo è il volume Socialismo e sindacalismo, Milano 1906).
Il lungo travaglio ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] immediatamente successivi alla guerra furono caratterizzati da una rinnovata attenzione del M. alla storia repubblicana, che si concretizzò nel volume Per la storia dei municipii fino alla guerra sociale (Roma 1947).
L'opera si compone di due parti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...