PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] ne accrebbero notevolmente la fama e l’autorità. Un particolare successo, anche per il suo stile vivace apprezzato dai lettori, ottenne il volume in due tomi Dal Po ai due Nili che conobbe quattro edizioni: nel 1882 e 1885 a Milano presso Treves, nel ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati con l'obbligo di presentare ogni anno alla Real Camera un volume dell'opera. Nello stesso anno il D. grazie al generoso aiuto del conte di Wilzeck, ambasciatore di Vienna alla corte napoletana ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del Codice civile del Regno d'Italia confrontato con gli altri codici italiani…, Firenze-Torino 1866, rimasto interrotto al primo volume.
Conservatore in politica, il 1° luglio 1865 fu nominato prefetto di Ascoli Piceno, pur non essendo compreso nei ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] del "Codice diplomatico sulmonese", Atti del Convegno di studi, Sulmona 16-17 apr. 1988, Sulmona 1989, pp. 39-51. Nello stesso volume sono raccolti i saggi di G. Papponetti, F. e il "Codice diplomatico sulmonese" (pp. 27-38); C. Salvati, N. F. F ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] fu utile al C. soprattutto per riprendere ed ampliare la sua produzione storico-erudita, a incominciare dal grosso volume di Notizie relative a Ferrara pubblicato nel 1864, ricchissima silloge di minuzie e curiosità storiche messe insieme in ventott ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] la collaborazione con la rivista fiorentina fu costante, con articoli di memorie e di varia umanità che sarebbero poi stati raccolti in volume nel 1907 e (postumi) nel 1915, nonché con una nuova opera teatrale, il dramma in un atto Agar (1° ag. 1900 ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] strinse con il giovane ligure una salda amicizia. Le liriche apparse sulle colonne de Il Crepuscolo vennero riunite e pubblicate nel volume Parva (Genova 1882), ove il G. inserì anche una rilettura poetica della pagina in prosa Ballo di bimbi di É ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] Athenaeum Ligusticum, stampato a Perugia nel 1680. Progettata in due volumi, di cui il secondo rimasto manoscritto, si proponeva di esaltare testo, nonché alla redazione dell'errata corrige del primo volume.
Dopo il 1667 il G. tornò saltuariamente a ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] respiro, affidati a specialisti di livello.
L’opera è stata diretta da Alberto Melloni. A questi 2 volumi si sono aggiunti 4 volumi dedicati da Treccani ai 150 anni dell’Unità d’Italia: L’Unificazione nazionale (2 voll.); Immagini dell’Italia ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] sommergibili. Sulle vicende della difesa dei traffici durante la prima guerra mondiale il B. stesso scrisse un volume: Un periodo della grande insidia (Tripoli 1920). Successivamente, quando si prospettarono le operazioni nella Somalia settentrionale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...