GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] ed opere di P. G., Pisa 1922; La vita e l'opera di P. G. nei ricordi di Sandro Foresi, Milano 1948 (il volume comprende Ultime battaglie. Lettere e scritti inediti di P. Gori e Notizie biografiche sul G. di L. Fabbri); Commemorando P. G. nel 40 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] suo direttore e che gli sopravvisse (fu pubblicata fino al 22 genn. 1957).
Sotto il logo di "Merlo giallo" pubblicò il volume La terza posizione. Messa a punto del "Merlo giallo" sull'attuale situazione politica (Roma s.d.), con cui si inseriva nel ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 1859-60 con Cavour e L.C. Farini, edita per la prima volta nei Carteggi di C. Cavour (per la consultazione si rinvia al volume di Indici…, ad nomen) e poi arricchita da M. Crenna, Come fare la patria degli Italiani? Dal carteggio (1848-1872) di F. G ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] marittimi dell'Italia Veneziani Genovesi e Pisani e delle loro navigazioni e commerci nei bassi secoli, edita a Pisa in quattro volumi tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storia della civiltà delle tre potenze marinare ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] a Milano, collaborò a vari giornali, come editorialista in materia militare, soprattutto con il Corriere della sera, e raccolse in volume alcuni suoi racconti di ambiente militare (Una giornata di guerra…, Roma 1975).
Il L. morì a Milano il 5 nov ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di questo archivio è stato donato all'Archivio di Stato di Firenze a corredo del fondo Torrigiani Appendice. Di questo volume manoscritto che, in quanto mezzo di corredo, non ha una vera e propria segnatura archivistica, ci si e valsi largamente ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] terre dello Zambesi le famiglie Jalla costituiranno l'ossatura delle prime chiese) con la Società missionaria di Parigi.
I due volumi della Storia della Riforma in Piemonte possono ben dirsi l'opera di una vita. Lo J. iniziò a raccogliere documenti ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] manoscritto, i testi dell'ultimo Labriola (Da un secolo all’altro). Non fece in tempo invece ad allestire il volume degli Scritti politici: vi stava lavorando quando la sua attività fu interrotta dalla morte improvvisa, avvenuta il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] fino al 1272, poi assume l'aspetto di un nudo elenco di podestà per il periodo che giunge al 1303. Dopo di che riprende volume e, a partire dal 1310, è prolissa, ma nelle sezioni degli anni 1348 e 1349 torna a essere breve. Infine appare via via ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 'espansione coloniale e l'aumento delle spese militari, e incoraggiava un'emigrazione concepita come "sfollamento razionale".
In un volume che ebbe largo successo di pubblico (L'Europa alla conquista dell'America Latina, Venezia 1894) auspicò l'invio ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...