BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di lui, invece del dilettante curioso, uno dei più forti eruditi del suo secolo.
Fonti e Bibl.: Il voluminoso carteggio e i cinquantasei volumi di Miscellanee manoscritte del B. sono conservati nella Bibl. Comunale di Siena, E IX 1-25 e C IV 1-28, C ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] nella penisola in quello che il C. considerava il secolo decisivo per la sua storia. Ideata nel 1898 e programmata in tre volumi che l'editore Vallardi pubblicò a dispense a Milano a partire dal dicembre 1899, l'opera si venne via via dilatando per ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] e in altri giornali napoletani; questi ed altri scritti furono per sua cura riuniti nei primi due volumi di Opuscoli varii (Napoli 1840 e 1849; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , mentre in URSS il partito si confermava semplicemente uno strumento di dominio. Egli criticava Bavaj, che appariva dal volume come allievo dei paradigmi tradizionali di Luigi Rossi, perché non aveva compreso che lo Stato sovietico era una larva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] di Lucca, Arch. Buonvisi, II, 68)manca qualsiasi accenno al voltafaccia del B., che del beato Giovanni era fratello. Nel volume a stampa, non a caso pubblicato a Lione "di ordine de' Signori del medesimo sangue" colà residenti per motivi di commercio ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] praesertim feudalibus editorum ... ; nel 1615 uscì a Napoli il secondo volume dell'opera (entrambi ristampati poi a Ginevra nel 1666 e una raccolta di ventidue sue lezioni di diritto feudale (volume ristampato a Ginevra nel 1666).
Uno dei temi più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Bibl.: Genova, Bibl. universitaria: G. M. Filelfo, Bellum Finariense (originariamente destinato dal Muratori al volume XXIV dei Rer. Ital. Script., ma non inserito nel volume), coll. 1143, 1153, 1155-74, 1177-87, 1191, 1193-1220, 1223, 1227 (si veda ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Parenzo e Pola A. Peteani, che per rimanere nella sua diocesi aveva rifiutato la nomina ad arcivescovo di Zara. Al volume parteciparono i maggiori scrittori veneti e istriani dell'epoca e lo stesso N. Tommaseo. Nel 1847 uscì a Venezia Frate Felice ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il 4 novembre raggiunse le punte avanzate delle colonne italiane. Questa fase della sua vita fu narrata dallo stesso L. nel volume Le ali del prigioniero (Milano 1924) venduto in oltre 9000 copie.
Nel 1919 il L. fece parte di una missione aeronautica ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di molte cattive» (p. 5). Baretti rispose per le rime, confutando frase per frase le osservazioni del critico nel volume XVIII della Frusta.
Nella primavera del 1765 Ponticelli era di nuovo in Toscana per una «letteraria commissione del reale Infante ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...