DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] .
Il D. non mancò di sfruttare il capitanato di Bergamo, presentando al Senato, al suo ritorno in patria, un grosso volume, corredato di mappe e disegni, che costituisce un'esemplare documentazione delle condizioni di quella provincia ed una fervida ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] di quel "vagante" non privo di abilità che fu Luca Bini (o Bina) mantovano, che era a Perugia in quegli anni. Il volume, non privo di pregio tipografico, uscì con il titolo Architettura, "con il suo comento et figure in volgar lingua raportato per M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e letterato di un certo interesse nel panorama genovese: troviamo così versi del D. nel volume dello Spinola, Lo stoico cristiano, Genova 1680 (e si veda dello Spinola la lettera al D. contenuta in Ilcuore in ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] del Consiglio, la sua attività di politica interna non è stata oggetto di specifica indagine. Entro questi limiti si raccomanda il volume di G. Carocci, A. De Pretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Ind., mentre un ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Antologia, gennaio 1866, pp. 131-133; G. Carcano, M. d'A., Milano 1866; M. Tabarrini, Di M. d'A. (premesso al primo volume di Scritti Politici e letterari di M. d'A.), Firenze 1872, pp. V-LXXVI; F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] molte biografie del C., ben docum. è quella di F. Guardione, Ilgen. E. C., Palermo 1900; lo stesso curò poi il volume miscell. Custoza e altri scritti ined. del gen. C. e ricordi vari sullo stesso, Palermo 1913, includendovi molte lettere tratte dal ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] a lui più vicini. Nel 1925 collaborò (con un contributo sul giudaismo dall’esilio a Filone) al primo volume del Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, pubblicato dall’editore Franco Campitelli di Foligno e concepito nei mesi estivi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] G. Carducci, poi da F. Mariotti - incaricata di prepararne la stampa. E il G. si occupò della stampa dei sette volumi (1898-1907) nei quali fu pubblicata una scelta delle carte leopardiane.
Nella sua veste di segretario dell'Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] la responsabilità dell'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano (avrebbe raccontato le sue vicende di recluso in un fortunato volume dal titolo Nelle mani del nemico, Roma 1950).
Liberato con gli altri confinati il 20 luglio 1943, il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] d'affetto per il Poerio, c'è anche l'intenzione, maturata dal D. nel 1862 ma mai realizzata, di pubblicare in volume le poesie del fratello Alessandro, caduto nel '48 a Venezia). Eppure, qualche contatto con gli elementi democratici il D. doveva ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...