CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] Vangelo", altro non era se non una "meretrice vagante"; e il Piemonte era infine preda della calunnia che, "col volume del Gesuitamoderno sottole ascelle", era alimentata da uno stuolo di giornali e giornalisti "feccia delle contrade e scrittori da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] familiari di M. Pietro Bembo a M. G. M. B. suo nipote..., Venezia 1564, lo Ziletti nel primo e nel terzo volume della sua raccolta Delle lettere di principi... (rispettivamente Venezia 1570 e 1571) faceva posto al carteggio dei B. col doge e coi ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] , alcole) i lavori di V. Regnault per la determinazione delle costanti critiche dei vapori saturi e della relazione tra volume, pressione e temperatura di una massa costante di vapore: è un complesso imponente di misurazioni accurate, i cui risultati ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] , erano gli stessi sudditi veneti che contribuivano ad amareggiare al B. il soggiorno al Cairo. Esacerbati per lo scarso volume d'affari e l'insicurezza dei traffici, trovavano troppo costoso il consolato e continuavano a farlo presente a Venezia. Al ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] La storia delle famiglie della sua terra costituì il campo prediletto di indagine, come testimoniano pure i due volumi manoscritti di genealogie di famiglie provenzali, nizzarde e piemontesi, rimasti inediti. Della sua competenza in materia si valse ...
Leggi Tutto
BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] i due si dovettero conoscere prima del 1340: lo dimostra la presenza delle tre lettere del poeta al B. nel terzo volume delle Familiari contenente soltanto lettere scritte negli anni precedenti a questa data.
Il Petrarca ricorda il B. anche nella Fam ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] fu inviato nel 1878 a Parigi, per studiare i progressi della stampa all'Esposizione universale. Condensò questa esperienza in un volume, I materiali e i prodotti tipografici alla Espos. universale di Parigi 1878 (Roma 1879), che gli fruttò la croce ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] 'impresa furono annotate dal C. in un giornaletto da campo, pubblicato dal compagno d'armi P. V. Ferrari in appendice al volume Villa Gloria Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867 (Roma 1899). Sulla base dei primi appunti, il C. compose poi l'opuscolo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] .
Fra queste meritano particolare menzione il saggio Sulle traiettorie identiche e sui proiettili equipollenti (Torino 1867), il volume su Gli ostacoli naturali e le fortificazioni (Roma 1882) ed un altro intitolato Gli errori commessi in Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] XII, 1, p. 311; L. Lee Wolf, Hopf's so called "Fragmentum" of Marino Sanudo Torsello, in The Joshua Starr Memorial Volume, New York 1953, p. 153; Martino da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca venezianain lingua francese dalle origini al 1275, a ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...