BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] - 1904-1921, ad Ind.; Acta Aragonensia,a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leil)zig 19081922, ad indicem (il III volume contiene cinque lettere di B.); Jean XXII, Lettres communes,a cura di G. Mofiat, VI-VIII, Paris 19121924, nn. 24246, 42032, 42116 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] , Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982, ad Indicem. La battaglia della Meloria e le altre campagne navali del D., oltreché nel volume ad essa dedicato e nelle opere citate, in I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] cura della vedova Ernesta Bittanti (C. B., Scritti geografici e Scritti politici, Firenze 1923). In appendice al secondo volume (pp. 377-424) è la bibliografia completa degli scritti.
Degli scritti geografici, oltre quelli già ricordati, i principali ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ragioni, l'importanza, il successo, gli ostacoli superati, le opposizioni vinte nella realizzazione del "terratico" bolognese. Il volume, che ha il titolo Alla Santità di Nostro Signore Papa PioVI. La publica economia di Bologna secondoi chirografi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Tarente, ibid. 1937 (opera fondamentale fino all'anno 1362; le schede dell'autore per un quarto, ma incompiuto, volume sono custodite nella Biblioteca universitaria di Aix-en-Provence); F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372), in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (è compreso anche il De origine gestis Venetorum; le Decadi hanno numerazione di pagine autonoma, e si trovano anche in volume separato; l'impaginazione non varia nelle ristampa del 1559). Le opere minori e le lettere sono raccolte in Scritti inediti ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ), ibid. 1977, che costituiscono la biografia più completa di Di Vittorio. Per le relazioni congressuali del D. cfr. i primi quattro volumi della serie I Congressi della CGIL, Roma 1970-74, passim. Si vedano anche i profili di F. Chilanti, La vita di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , Bibl. reale, Mss. Misc. Patria,82/28), cominciava in quell'anno ad essere realizzato con la pubblicazione del primo volume della monumentale opera di Goffredo Casalis.
Sul finire di "una travagliata esistenza", a conforto quasi della poca salute e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano all'inizio del Seicento, Venezia-Roma 1958, passim. Cfr., in questo stesso volume del Diz. biografico degli Italiani, la voce Donà, Nicolò [di Giambattista], redatta da R. Zago, in cui sono ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] inviò prima a Sidi-Bel-Abbès poi a Saida, ad Arzew, a Parigi e infine nella Selva Nera: un diario di questi anni è nel volume Legioneè il mio nome, Milano 1950.
Amnistiato nel novembre 1947, ritornò in Italia il 2 ag. 1948. Il 1º nov. 1945 era stato ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...