efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] a watt; per una lampada a fiamma si può definire come rapporto tra il flusso luminoso e la massa (oppure il volume) del combustibile solido o fluido che la lampada consuma nell'unità di tempo, esprimibile in lumenora a kilogrammo (oppure in lumenora ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] si hanno in questi nuclei a causa della degradazione in calore di energia di magnetizzazione; la potenza così dissipata nell'unità di volume è proporzionale alla frequenza della corrente e all'area racchiusa dal ciclo d'i. del materiale magnetico. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] nella propagazione dall'antenna trasmittente a quella ricevente; per i ricevitori radiofonici è detta anche controllo automatico di volume sonoro (CAV); è ottenuta prelevando dal demodulatore una tensione di polarità tale che, applicata ai tubi o ai ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è la pressione che il sistema esercita sull’esterno, il l. elementare dL fatto dal sistema è pari a (fig ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] una vera e propria transizione di fase tra liquido e vetro. Nella fig. 3 si può esaminare la dipendenza del volume specifico dalla temperatura per un materiale che vetrifica come la silice. Il liquido, per ragioni tuttora non comprese, quando viene ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] capacità di produrre schiuma in acqua. Esistono vari metodi per la determinazione della schiumosità; per es., misurazione del volume di s. che si forma per insufflazione di aria a portata costante in condizioni standardizzate.
Si chiama schiumatore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .: 1968).
Bronkhorst 1991: Bronkhorst, Johannes, Pāṇini and the Veda reconsidered, in: Pāṇinian studies: Professor S.D. Joshi felicitation volume, edited by Madhav M. Deshpande and Saroja Bhate, Ann Arbor, Center for South and Southeast Asian Studies ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] a croce o cruciverba». Il giudizio, quantomeno frettoloso, fu poi corretto dalla voce (anonima) parole incrociate comparsa nel volume XXVI del 1935, dove comunque viene definito come «gioco di pazienza» e non come «gioco enigmistico»: «esso continua ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] in cui si sperimenta. La d. cubica ubbidisce, negli stessi limiti di approssimazione, alla legge v=v₀(1+αt), dove v₀ e v sono i volumi del corpo rispettiv. a temperatura 0 e t °C, 1+αt è il binomio di d. cubica; α è il coefficiente di d. cubica, al ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] delle ruote motrici.
Nelle macchine termiche, r. di compressione è, nei motori alternativi, il r. fra il volume totale di un cilindro e il volume della camera di combustione; nei compressori, il r. fra pressione d’uscita e pressione d’ingresso.
Nella ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...