La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 596 km, mostrando che si tratta di un solido di forma irregolare, un po' allungato, lungo circa 14 km e con un volume complessivo di 500 km3. Grazie a una risoluzione variabile da 60 a 300 m, molti dettagli sono visibili sulla superficie. Colpisce in ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] ,
dove c è la velocità della luce nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori per unità di volume; λ ha le dimensioni di una lunghezza e, come vedremo tra breve, coincide con la profondità di penetrazione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] la diffusione e l'impiego delle piante. Partendo da un concetto di specie su base genealogica, Ray, nel primo volume, sottolineò che la parentela tra individui si riconosce non solo dall'affinità morfologica degli organi, ma anche dalla capacità di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dell'amministrazione di Chu, la presenza di una struttura commerciale specializzata e regolata da una precisa normativa, il volume delle merci spostate (purtroppo le due tavolette non danno notizia del tipo di merci), l'efficacia dei trasporti ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] proviene dallo storico olandese J. Huizinga, il cui volume Homo ludens (1938), divenuto negli anni un punto si è occupato, trasversalmente, anche di discipline socioantropologiche. Il suo volume Les jeux et les hommes (1958), con il quale intendeva ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a espansione). Nella corsa di ritorno l'aria è scaricata al-l'esterno. Fissati due assi cartesiani e riportati i volumi V generati dallo stantuffo in ascisse e le pressioni assolute P nel cilindro in ordinate, si ottiene il diagramma delle pressioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] nero era definita un fen e dieci fen sono uguali a un cun [pari a 2,31 cm ca.]. La misura di volume deriva dal volume del tubo sonoro della nota huangzhong, che può contenere sino a 1200 chicchi di giovane miglio nero. Questa quantità corrisponde a ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] riflettenti il passato come le inerenti alle odierne necessità» (Fanfani 2000: 72-73). Nel 1923 è pubblicato l’XI volume del Vocabolario, dedicato alle lettere N-O, ma il protrarsi dei lavori (per problemi metodologici, ma soprattutto per le scarse ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, XVI, a cura di W. Koch et al., di cui è uscito per ora il primo volume, 2002).
Tommaso da Pavia, Gesta imperatorum et pontificum, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, pp. 483-525.
E ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] tra il coefficiente lineico di a. di determinate radiazioni in un materiale e il numero di atomi a unità di volume del materiale. ◆ [LSF] Coefficiente (lineico) di a.: il coefficiente che compare nella legge di Bouguer-Lambert-Beer (v. sopra: A ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...