Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] . La forma, le dimensioni e la lunghezza delle catene di ormeggio sono universalmente unificate in relazione al dislocamento e al volume della nave, come pure ne sono legalmente stabilite le prove di collaudo.
Ha il nome di catena un complesso di ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di tempo è quello di Fabrizio Caroso da Sermoneta, intitolato Il Ballarino, il quale è uno dei primi dati alle stampe. Il volume, edito a Venezia nel 1581, è ornato d'incisioni che riproducono danze e cavalieri in posizioni di danze. È diviso in due ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] oceanica; infatti più è giovane la nuova litosfera oceanica, più essa è calda e rilevata, per cui occupa maggior volume, e genera un innalzamento del livello marino. Quindi i periodi in cui le placche si muovono più lentamente, sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] la mancanza di appropriati sistemi di drenaggio e l'impermeabilizzazione dei suoli hanno avuto l'effetto di accrescere il volume e la velocità di deflusso superficiale delle precipitazioni. La povertà e la vulnerabilità alle c. n. interagiscono e si ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a sostegno di una maggiore autonomia universitaria, anche se, in concreto, non se ne era poi fatto nulla.
Nel 1884, in un volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] l’attenzione di una persona chiamandola per nome: in italiano si aumenta il volume della sillaba accentata (ehi PiEro!; indichiamo con la maiuscola l’innalzamento di volume), in francese si allunga e si innalza l’intonazione sdoppiando la sillaba ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , pp. 156-157). Non solo cresce in modo esponenziale il numero di programmatori, ma si espande a ritmo vertiginoso anche il volume d'affari delle imprese che producono e vendono software. Lo stesso vale per le spese per i servizi di consulenza e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] in uomini, animali, e piante, 1725) di Christian Wolff (1679-1754), dal popolare Le spectacle de la nature, in nove volumi, di Noël-Antoine Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) aveva condotto contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] l’industria chimica. Su entrambi questi versanti vi furono contraddizioni stridenti fra le parole e i fatti. Un grosso volume dal titolo La chimica in Italia fu pubblicato nel 1938 a cura di Parravano, in occasione del decimo Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] l'età giulio-claudia, le indicazioni delle fonti letterarie sull'importanza del volume dei traffici, delineando però, per le epoche successive, un vistoso ridimensionamento del volume dei traffici. In effetti, tali commerci erano in buona parte ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...