Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] gli anni sessanta; e questo attacco, puntualmente respinto, è continuato, come si può vedere per esempio nel secondo volume della Storia generale dell'Africa dell'UNESCO, pubblicata negli anni ottanta (v. Mokhtar, 1981, p. 58). La cooperazione ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , Texas, Lnnar and Planetary Institute.
HOLLAND, H.D. (1962) Model for the evolution of the Earth's atmosphere. In Petrologic studies: a volume to honor A.P. Buddington, a c. di Engel A.E.J., James H.L., Leonard B.F., New York, Geological Society of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa ed elettro-positiva dei corpi semplici, che poi sarebbe stata pubblicata nel primo volume degli «Annali» di Gianalessandro Majocchi.
Il tema centrale che legava la memoria e le due note di Avogadro era ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] nuovi concetti di 'nave arsenale' (arsenal ship), una sorta di batteria di missili Cruise capace di erogare un enorme volume di fuoco su obiettivi situati a grande profondità dalle coste, senza la complicazione e la vulnerabilità dei gruppi portaerei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] o di erosione delle valli da parte dei fiumi. Ciò conduce ad altre questioni, quali le dimensioni (frattali) effettive dei volumi, delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di un paese peninsulare ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] , come quelli di calcio, si sono trasformati in autentiche imprese di dimensioni medio-grandi per fatturati e volume di transazioni commerciali, il cui valore aggiunto è dato dall'attivazione di tifoserie irreggimentate in una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico alla creatività dell'artista; Herbert A. L. Fisher, che alla vigilia della seconda guerra mondiale, nell'ultimo volume - L'esperimento liberale - della sua Storia d'Europa, ha acutamente riassunto la ‟malinconica eredità" della prima guerra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] agli editti del Tardo Impero, anche il divieto parziale di circolazione veicolare, per contenere un volume di traffico eccessivo rispetto all'inadeguato dimensionamento delle sedi stradali; fattore, questo, condizionante il facile coinvolgimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] le testimonianze, in maniera tale che il ricercatore abbia a disposizione ciò che cerca senza alcuno sforzo e in un piccolo volume, senza il bisogno di ricorrere a una grande quantità di libri. Per questa via la raccolta delle sentenze tende a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che scaturisce dall'industria moderna. Sempre più le costruzioni industriali, le macchine, si definiscono nelle proporzioni, nei giochi dei volumi e dei materiali, così che molte di esse sono delle vere opere d'arte, perché implicano il numero, cioè ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...