INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] due sono stati scritti dopo la guerra - è uno dei modelli più in voga. John Betjeman - di cui va ricordato l'ultimo volume, A few late chrysanthemums (1954) - ha riproposto agli autori e al pubblico il gusto, la sensibilità e il verso dei vittoriani ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] , e altre a bulino con taglio parallelo senza intersecazioni. Una copiosa raccolta di fogli (circa 300) è conservata riunita in volume nella Biblioteca Civica di Ferrara.
L'incisione più nota è la grande pianta in alzato della Città diFerrara, in 6 ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] sec. XVI. Dalla documentazione giunta fino a noi risulta che l'attività della bottega dei D. dovette essere piuttosto considerevole come volume di lavoro, tra il 1577 e il 1582, anche se di tale attività mancano al momento esempi certi o per lo meno ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] a partire da un cordone di cuoio intrecciato.Dopo la conclusione del lavoro di cucitura si poteva passare alla copertura del volume. A partire da un'epoca difficile da determinare, ma forse circoscrivibile ai secc. 13° o 14°, si iniziò a guarnire il ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] poté contribuire, nel corso dei secc. 12° e 13°, l'affermarsi del menáion, un tipo di compilazione che raccoglieva in dodici volumi, uno per ogni mese, una serie di testi necessari per la celebrazione della festa di ciascun santo; in questo caso le ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] a un soggiorno nel Viterbese. Nello stesso anno il L. illustrò la tomba scoperta a Veio da G.P. Campana per il volume di Canina L'antica città di Veio descritta e dimostrata con monumenti… (Roma 1847), dedicato a Maria Cristina di Borbone. Alla fine ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] (IX [1908], pp. 348-356). Come assistente del curatore R. L. Douglas, collaborò alla edizione del 1911 (London) del IV volume (Florentine masters of the Fifteenth Century) di Ahistory of painting in Italy di J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle.
Fu ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] celebri dell'antichità hanno avuto inizio, per l'età moderna, nel Rinascimento, e la prima opera a stampa è il volume di Andrea Fulvio (v.), Illustrium Imagines, Roma 1517, basato sulle immagini monetali. Segue l'opera di Achille Stazio, Inlustrium ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] , che tradusse poi in inglese (1845-49) e, insieme con le traduzioni di altri poeti italiani delle origini, pubblicò nel volume The early Italian poets (1861; rist. col tit. Dante and his circle, 1874). Cominciò intanto a dipingere, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Galindo, Regina José. – Artista visuale guatemalteca (n. Città del Guatemala 1974). Specializzata in performance art, ha indagato attraverso un uso estremo e provocatorio della propria fisicità le implicazioni [...] velo dell’acquiescenza e dell’ignoranza. G. ha affiancato a quella artistica una produzione poetica, parzialmente raccolta nel volume Personal e intransmisible (1992), mentre un saggio monografico sulla sua opera è stato pubblicato in Italia sotto il ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...