GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] via dell'Impero era risolto con un porticato curvo segnato da archi a tutta altezza, compresso tra due massicci volumi laterali. Speroni rastremati misuravano i prospetti esaltando la pesantezza dell'unità, mentre sul lato minore dell'area il grande ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] . Per questa stessa serie aveva disegnato il Ritratto di P. A. Mattioli, inciso da F. Allegrini nel 1764 e pubblicato nel I volume, tav. 44. Ancora del Ritratto di P. A. Mattioli eseguì il disegno, nel 1767 circa, che C. Faucci incise come antiporta ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] ai teatri moderni e sopra gli archi di trionfo degli antichi, pubblicato a Roma nell'estate del 1817.
Una copia di questo volume fu donata all'Accademia di S. Luca con una lettera, datata 14 novembre, per il segretario in carica G. A. Guattani. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1799, morto nel 1852. Compiuti gli studî all'Accademia di belle arti di Pietroburgo si recò a Roma, dove risiedette dal 1822 al 1835, dipingendo fra l'altro il suo quadro famoso Gli ultimi [...] dotato di notevole capacità, il B. non potrebbe tuttavia dirsi un profondo ritrattista.
Bibl.: V. V. Stasov, B., in Otečestvennye Zapiski, volume 84 (1852); id., in Russkij Vestnik, XXXV (1861); A. I. Somov, K. P. Brjullov i ego značenie (B. e il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la canna quadrata (100 piedi quadrati, 8,76 m²) e il pletro quadrato (10.000 piedi quadrati, 876,16 m²).
c) Unità di volume e di capacità. Si distingueva tra materiali solidi o aridi (per es. cereali) e materiali liquidi. Per i solidi e gli aridi, l ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] interessi per l'architettura del XVIII secolo, particolarmente quella della sua terra natale, lo portarono in seguito a pubblicare due volumi (testo e tavole) su G. B. Vaccarini e l'architettura del Settecento in Sicilia (Roma 1934).
"L'opera storica ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] del Vaticano); e lo stesso istituto insieme con l'Institute of fine arts della New York University fu responsabile dei volumi seguenti: II, Città del Vaticano 1962; III, ibid. 1971; IV, ibid. 1976, con la collaborazione per i rilievi degli architetti ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] condivise alcune significative esperienze di lavoro: entrambi nel 1762 collaborarono all'impresa promossa da F. Malvezzi, un volume edito da L. Dalla Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] la Rue, J. Mouton, P. Rosselli, ecc. Nel bellissimo frontespizio, l'A. è raffigurato in atto di umiliare al pontefice il volume. Il 27 dic. 1516 l'A. otteneva dal papa un altro privilegio di stampare intavolature d'organo per quindici anni e, sciolta ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] uno studio d'assieme sull'arte del Vicino Oriente, studio che, morendo, egli lasciò interrotto dopo il primo dei due volumi previsti: The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954. In quest'opera il F. ha sintetizzato in maniera ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...