FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] alle dimensioni di altezza e larghezza, la rappresentazione della terza dimensione, la profondità. Nella statua, il volume di massa è ottenuto giustapponendo quattro visioni piane, una per lato, concepite ognuna isolatamente. (La dimostrazione ...
Leggi Tutto
OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] esperienza l'artefice constata a poco a poco che gli oggetti e i corpi non diminuiscono la loro consistenza e il loro volume, anche quando sian disegnati secondo visioni ridotte, cioè di fianco, di sotto, di sopra: le braccia e le gambe mantengono la ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] Rigi, Svizzera (2012); Teatro dell’architettura a Mendrisio (2018). Nel 2012 l'architetto ha firmato con M. Alloni il volume Vivere l'architettura, mentre tra le pubblicazioni più recenti si segnalano Quasi un diario (2003-2013) (2014) e Tracce di ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] (1762), è l'esempio più cospicuo per lo schema architettonico e la decorazione dell'interno. Del 1764 è la pubblicazione del grande volume Ruins of the Palace of the Emperor Diocletian at Spalato. La costruzione, a Londra, fra il 1768 e il 1772 dell ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] , ecc.), in effimeri giornali militanti, in vari Festschrifte per colleghi e amici, sono stati in seguito raccolti nei 3 volumi dei Selected studies: Romanesque art (1977; trad. it., 1988), Modern art: 19th and 20th century (1978; trad. it., 1986 ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] e disegni che confermò il suo valore. I suoi scritti di carattere fra lirico e autobiografico sono stati raccolti in un volume pubblicato postumo Le civette gridano (Milano 1938).
Artista fra i più genuini della sua generazione, d'una cultura e d'un ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] 'arredo, la pur notevole variazione volumetrica appare tutta collegata da un chiaro disegno compositivo che dalla torre antenna scende fino al volume cerniera d'angolo e alle due ali di cinque piani che si aprono verso il fiume; la torre antenna è l ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 1931, consegue un adeguato riconoscimento solo con le prime puntate (1938 e 1946) della Cognizione e del Pasticciaccio e col volume dell'Adalgisa (1944). Sulle prime parve autore per pochi: ad alzarne la statura presso il pubblico non giovò soltanto ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] T. illustrato è probabilmente la magnifica edizione proveniente dalla biblioteca di Francesco Petrarca (Parigi, BN, lat. 5690). Il volume, che Petrarca riuscì ad acquistare solo nel 1351, dopo averlo avuto disponibile a più riprese (c. 367v), ha una ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] e un supplemento, a cura di Gaetano Cambiagi (Firenze 1769-1775), a cui l'E. collaborò a partire dal V volume. L'E., sempre in questo periodo, incise una Allegoria della Gloria, con personaggi vari fra cui Dante e Virgilio per gli Elogi degli uomini ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...