FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] editi a Roma presso G. Zempel nel 1767, 1770 e 1775.
Questo lavoro, molto probabilmente anche l'ultimo del F. (nel volume del 1775 le incisioni sono di G. Cassini), si rivela utile per una maggiore conoscenza del F. che dalle notizie pervenuteci dai ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] , risponde con soluzioni originali a esigenze narrative o emblematiche, a problemi della rappresentazione dello spazio (attraverso il volume e l'azione delle figure e la padronanza della prospettiva lineare) e del rapporto scultura-architettura, in ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Giulio Carlo ARGAN
Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] la prefabbricazione nelle grandi strutture.
Riassumendo i risultati delle sue ricerche tecniche e della sua esperienza artistica nel volume Scienza o arte del Costruire?, Roma 1945, il N. arriva alla conclusione che la struttura tecnicamente migliore ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] caffè Faraglia in Roma, 1901, la villa Deliella a Palermo, 1909), nelle quali al purismo geometrico delle superfici e dei volumi si contrappone il florealismo dei partiti decorativi in una felice e misurata dialettica che si richiama più ai modi di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] che reca lo studiar la pittura in Roma, ibid. 1821; la Epistola parenetica sulla Poetica d'Orazio, ibid. 1829. Il Croce cita un volume manoscritto, La pittura tra l'armi. Memorie di C. A. dal 1790 al 1849, di cui pubblica un sonetto.
Bibl.: V. Bindi ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Gaudenzio
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque a Camasco (Varallo) il 10 febbr. 1773 e a Varallo seguì gli studi letterari e di disegno. Stabilitosi a Milano con il fratello Benedetto, [...] di Bacler-Dalbe per lo Stato Maggiore dell'Armata francese (per completarla, si recò a Parigi nel 1801) e del volume Elementi di figura pubbl. a Milano nel 1807. Fu capo incisore dell'Istituto geografico militare e mantenne tale carica anche dopo ...
Leggi Tutto
Ebanista (Stockton, Durham, 1751 - Londra 1806). Personalità complessa (s'interessò anche alla teologia), ebbe certamente un apprendistato da ebanista. Stabilitosi a Londra intorno al 1790, insegnò prospettiva [...] America. Pubblicò poi The cabinet dictionary (1803) e The cabinet-maker, upholsterer and general artist's encyclopaedia (1805, primo volume di un'opera rimasta incompiuta). Non si conoscono mobili autografi di S.; con il suo nome tuttavia si indica ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di misure, di regole matematiche ed empiriche per prendere la distanza fra diversi punti, o calcolare le superfici e i volumi dei solidi (colonne, volte, sfere, pietre, balle di fieno, ecc.), come anche di strategia alluvionale, appare evidente il ...
Leggi Tutto
LEIDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio del terzo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Tardo). Il Robertson, che lo considera un allievo del Pittore di Bellerofonte (v.), gli ha [...] attribuiti al Pittore di L., ma non tali da far pensare ad una stessa mano. Solo dopo la pubblicazione del secondo volume degli scavi di Perachora sarà possibile farsi un'idea esatta dello stile del pittore.
Bibl.: Annual Brit. Sch. Athens, XLIII ...
Leggi Tutto
AMASOUSAS (᾿Αμασούσας)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] ritto, su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata.
Bibl: R. P. Mouterde, in Syria, VI, 1925, pp. 216-8; Suppl. epigr. Gr., VII, 113 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...