CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...]
Quest'attività è documentata dalle diciannove finissime incisioni di ritratti immaginari dei Famese illustri nel Medioevo inserite nel decimo volume dei Cesari pubblicato a Parma nel 1727 a cura di Pietro Piovene e dedicato al duca Francesco Famese ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] , la scuola d'arte della Federazione dei fasci di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono le illustrazioni per il volume di M. Tibaldi Chiesa Stelle di sole. Liriche (1924-1934) (Milano 1935), così come la realizzazione di vetrate in ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] un riferimento frequente nell’attività di progettista d’arredi di Palagi che possedeva tutte le raccolte delle sue incisioni pubblicate in volume (Roncuzzi Roversi Monaco, 1989, p. 209). Fra il 1790 e il 1800 realizzò l’olio su tela Scena egizia, uno ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Donati nel 1755 all'Università di Oxford, vennero immortalati nel volume di Richard Chandler dal titolo Marmora Oxoniensia (1763). I sul frontespizio delle Fabbriche antiche di A. Palladio, volume pubblicato da lord Burlington nel 1730. Insieme con ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] data le ottantasette tavole con i rilievi della Colonna Traiana, stampate presso il C., conservate a Firenze in un volume settecentesco del Gabinetto nazionale dei disegni e delle stampe degli Uffizi (inv. 5164-5249): devono essere ancora confrontate ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Martino. Non è noto l'anno di immatricolazione all'arte dei medici e degli speziali, poiché il suo nome è registrato in un volume che copre indistintamente gli anni dal 1386 al 1408; mentre solo al 1410 risale la sua iscrizione alla gilda di S. Luca ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due volumi, le piante e gli alzati di questi suoi lavori, con un commento in italiano e in francese: Collezione dei disegni di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] tradizione ai marchesi Sacchetti.
Le mansioni del sottoforiere maggiore furono descritte dallo stesso M. nella premessa al suo volume I miei quarantasette anni di sotto-foriere maggiore al servizio dei Sacri Palazzi Apostolici (Roma 1935): "I suoi ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] e non dal Reni; per i solenni funerali di Agostino poi, l'artista collaborò alla fattura del catafalco e alle incisioni del volume (pp. 297 ss.). Assai più tarda è un'incisione eseguita per il card. Marcantonio Gozzadini (eletto cardinale nel 1621 e ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] opere di arte militare: una Instruttione de' bombardieri, pubblicata a Carmagnola nel 1584 e ristampata a Torino nel 1598; un volume di Architettura militare, scritto dopo il suo ritorno a Milano e pubblicato in questa città nel 1601 e nel 1619: esso ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...