FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Napoli, col quale il F. collaborò ad illustrare a gouache il volume Campi Phlegraei (Napoli 1776-79; cfr. ed. a cura di del Regno.
L'opera più importante è senz'altro il raro volume di stampe Raccolta di vari vestimenti ed arti del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] e ne scrisse più volte (Elenco bibliografico delle opere di G. C., in Arte e storia, XXV[1916], pp. 310 ss.). Nel suo volume più importante, I dintorni di Firenze (pubbl. a Firenze nel 1875), il C. chiarisce che si tratta di un "lavoro di indole ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] gli offrirono di illustrare numerose opere letterarie ottocentesche. Nel 1927 a Parigi pubblicò settanta acqueforti per il primo volume delle Nouvelles histoires extraordinaires (ed. S. Kra) di E. A. Poe e l'anno successivo altrettante illustrazioni ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] a. Vicenza (1750-1760 circa) è cosa veramente di "mediocre qualità" (Arslan, 1956) piuttosto importanti risultano invece le illustrazioni dei volume Poesie italiane sopra l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] le nozze del re con Lodovica Maria Gonzaga Nevers. Anche in quest'occasione il G. raccolse i suoi disegni in un volume dedicato al re, il quale, sempre secondo Pascoli, scrisse "a Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella collezione di stampe degli Uffizi ed è identificabile con il volume di stampe n. 31 GDSU st. vol. 2740-2874 (Baroni, 2011, p. 195, n. 31). Fanno parte della Scelta anche il ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] ; F. Albani, L'Aria e L'Acqua dalla serie degli Elementi, su disegno di A. Masutti.
Nel 1852 contribuì al primo volume pubblicato a Torino del Pantheon dei martiri della libertàitaliana (ritratto di V. Gioberti) e nel 1861 al successivo (G. Costa e F ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Governatore e Capitano Generale... nello Stato di Milano", il B. fu "l'inventore dei carri e delineatore", come ci attesta il volume che fu stampato in ricordo dell'avvenimento: delle otto tavole di questo il B. stesso delineò e incise la prima e ne ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] Cristina di Lorena e la data 1603, forse aggiunta dall’erede dello storico. Un esemplare delle tavole citate è contenuto nel volume della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Grandi Formati 33, cc. 20, 34, 53, cfr. Baroni, 2011, p. 20, n. 134).
È certo ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] (Venezia, G. B. Pasquali, 1756).
Per questo volume, cui collaborarono anche G. B. Brustolon con sette incisioni XLIV, L, LIV, LV, LVII, da disegni di G. Zompini. In appendice al volume c'è anche il solo commento (di L. Castelvetro) ai Trionfi e il C. ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...